CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/4/2024 Diocesi di Catania - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Paolo <Gravina di Catania>
Data ultima modifica: 31/05/2017, Data creazione: 27/11/2007


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Paolo


Altre denominazioni S. PAOLO


Autore(Ruolo)  Biondi, Pietro (progettista)
Lacagnina, Calogero (progettista)
Messina, Natale (progettista del campanile)
Mutu, Vasile (autore delle vetrate)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze siciliane (costruzione)



Notizie storiche  XX - XX (costruzione campanile)
Nell'ultimo decennio del secolo scorso, parroco di don Alfio Longhitano, venne abbattuto il pristino campanile, sorto pressoché contestualmente alla chiesa su progetto dell'ingegner Natale Messina, e riedificato nella forma attuale, che modifica l'originale progetto senza l'apporto dell'autore, soprattutto nel dimensionamento verticale e nella soluzione conclusiva.
1970 - 1970 (erezione canonica carattere generale)
L'erezione canonica della parrocchia risale al 20.02.1970
1978 - 1989 (costruzione intero bene)
Eretta la parrocchia il 20 febbraio 1970 in un'area di forte urbanizzazione, la chiesa fu edificata su progetto degli ingegneri Pietro Biondi e Calogero Lacagnina, che ne diressero i lavori, a partire dal 1978, quando il 19 febbraio fu posta la prima pietra; la solenne inaugurazione avvenne il 17 febbraio 1989.
1997 - 1997 (completamento presbiterio)
Alla sistemazione del non ancora adeguatamente arredato presbiterio provvide nel 1997 il parroco don Angelo Pietro Lello con un progetto, da lui stesso ideato unitamente al signor Alfio Cristaudo (parrocchiano) ed approvato dal competente organismo diocesano; l'intervento comprendeva la mensa, il tabernacolo, il coro e il pulpito nonché il fonte battesimale. Furono contestualmente eseguite le vetrate dal rumeno Vasile Mutu.



Descrizione  Facciata piana contenuta in larghezza ma caratterizzata da un accentuato verticalismo, cui fanno da organico pendent i due contigui lati della fabbrica, che si percepiscono come sua simmetrica dilatazione ed entro i quali si aprono specularmente gli ingressi. Spazio costruito a sensibile sviluppo longitudinale. Volumetria prismatica esagonale. Discosto dalla fabbrica e alla sua destra si erge nell¿antistante piazza il campanile.

Pianta
Schema planimetrico ad aula unica in forma di esagono irregolare e presbiterio rialzato.
Coperture
Un parabolide iperbolico in cemento solo coibentato si gonfia in guisa di rombo sullo spazio chiesastico, impennandosi verso l'alto nei due vertici attestati sulla diagonale maggiore (più alto quello presbiteriale) ed inarcandosi verso il basso nei due vertici restanti.
Scale
Due gradini di accesso al sagrato e quattro di accesso ai portali d'ingresso laterali in lastre di pietra lavica.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo: grigio chiaro venato nell'aula, con due interposte fasce di marmo grigio scuro a segnalazione della corsia centrale; grigio scuro venato nell'area presbiteriale. Lastre di pietra lavica sul sagrato.
Impianto strutturale
In cemento armato.
Campanile
Struttura in ferro a base triangolare, articolata in guisa di alto traliccio con copertura a scudo esagonale immediatamente al di sopra della campana più alta.



Adeguamento liturgico  fonte battesimale - intervento strutturale (1997)
Due setti incrociati di travertino bianco, che si ingrossano progressivamente alle estremità, accolgono il semisferico catino battesimale in pietra lavica.
ambone - intervento strutturale (1997)
Tre pannelli sorreggono il leggio: quello frontale, in pietra lavica, presenta un angelo in bassorilievo; i laterali sono in travertino bianco ed a quello di sinistra se ne accostano altri due aggettanti, della medesima materia ma di misure regolarmente ridotte.
altare - intervento strutturale (1997)
Due prismi in travertino bianco a base pentagonale si contrappongono in concomitanza dei lati più brevi a sorreggere una mensa di pietra lavica. Il tabernacolo bronzeo è inserito entro una teca quadrangolare in pietra lavica e cotto, posta al centro di una composizione di pennelli rettangolari di travertino bianco, che convergono (obliquamente rispetto alla parete sinistra del presbiterio, cui si accostano) i tre di sinistra aggettando con misure regolarmente ridotte e i due di destra sovrapposti non assialmente. Fa da pendent un'analoga soluzione decorativa sulla parete destra del presbiterio, con al centro una croce in pietra lavica e cotto.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Sicilia
Diocesi di Catania
Vicariato IX
Parrocchia di San Paolo

Piazza Madonna di Pompei - Gravina di Catania (CT)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.