CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
26/4/2024 Diocesi di Terni - Narni - Amelia - Inventario dei beni culturali immobili
Concattedrale di Santa Firmina <Amelia>
Data ultima modifica: 27/12/2023, Data creazione: 14/7/2009


Tipologia e qualificazione chiesa concattedrale


Denominazione Concattedrale di Santa Firmina


Altre denominazioni S. Firmina


Ambito culturale (ruolo)  maestranze umbre (costruzione)



Notizie storiche  872 - 872 (costruzione intero bene)
La cattedrale dedicata alla martire S. Firmina venne eretta in cima al colle cittadino, il Sacrum Verticem nell'anno 872, sostituendo una precedente cattedrale dedicata a S. Lorenzo.
XIII - XIII (ricostruzione intero bene)
La cattedrale venne pesantemente danneggiata durante l'occupazione della città da parte delle truppe di Federico II, per questo furono concesse indulgenze a chi aiutava nella ricostruzione della chiesa.
1629 - 1629 (incendio intero bene)
il 19 dicembre 1629 l'antica cattedrale romanica viene devastata da un incendio che la distrusse quasi completamente.
1640 - 1680 (ricostruzione intero bene)
La cattedrale viene ricostruita quasi integralmente tra il 1640 ed il 1680, secondo un disegno basilicale in stile barocco.
1887 - 1887 (completamento facciata)
La facciata della chiesa viene completata nel 1887 sotto la direzione dell'architetto perugino F. Antonini, mentre l'esecutore dei lavori fu Luigi Percossi di Amelia.



Descrizione  La Concattedrale di Santa Firmina sorge al vertice del colle su cui è stata costruita la città di Amelia. Il più importante edificio religioso cittadino è stato fondato nell'alto medioevo ma è stato continuamente oggetto di miglioramenti e trasformazioni. A seguito di un disastroso incendio è stato completamente ricostruito in stile barocco a partire dal 1629. La facciata poi venne completata solo agli inizi del XIX secolo con la monumentale decorazione in cotto dorato. Ha una pianta basilicale a navata unica con transetto e cupola, con numerose cappelle gentilizie. L'interno presenta una ricca decorazione pittorica e conserva numerose opere d'arte.

Facciata
La chiesa presenta una facciata monumentale suddivisa in tre parti, di cui la centrale più alta e sormontata da un timpano. La parte centrale è ornata lateralmente da una doppia coppia di lesene di ordine gigante corinzio, con un livello inferiore di lesene di ordine gigante ionico. Al centro si apre un portale ornato da un ricca mostra in pietra con modanatura e timpano triangolare. Al centro si apre una grande finestra semicircolare. La parte bassa della facciata è realizzata in travertino mentre quella superiore in cotto rosato.
Pianta
La chiesa presenta una pianta basilicale a navata unica, con transetto ed abside semicircolare. Lungo il perimetro sono presenti numerose cappelle di cui alcune con forme monumentali ed una forma ottagonale.
Struttura
La chiesa presenta una struttura continua in muratura realizzata con la tecnica a sacco. A contrastare la spinta delle volte sono alcuni contrafforti in muratura lungo il perimetro.
Coperture
La chiesa è coperta da un'ampia volta a botte lunettata in muratura, all'incrocio del transetto è coperta da una cupola su tamburo. I tetti sono a doppio spiovente con struttura in travi di legno e pianelle. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è stata realizzata in marmo con lastre bicrome a formare delle losanghe.
Elementi decorativi
L'interno custodisce importanti opere d'arte tra le quali: tele di F. Zuccari, G. F. Perini, Niccolò Pomarancio, una tavola a cuspide di scuola senese attribuita per lungo tempo a Duccio da Buoninsegna, successivamente ad un pittore locale, una tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino attribuita ad Antoniazzo Romano. Notevole è la cappella del SS. Sacramento (sec. XVI) in forma ottagonale che conserva una interessante tavola attribuita a Taddeo Zuccari e i monumenti marmorei dei Vescovi Bartolomeo e Baldo Farrattini, quest'ultimo splendida opera d'arte dell'artista orvietano Ippolito Scalza. Le pareti sono state affrescate dal Luigi Fontana. Nella cattedrale sono inoltre presenti sculture di Agostino di Duccio, Ippolito Scalza e del Dosio. Da evidenziare inoltre il fonte battesimale in stile rinascimentale, con piccola statua in marmo di S. Giovanni Battista riferibile forse alla scuola del Donatello. Da ricordare che sotto l'altare si custodiscono i corpi dei Santi protettori di Amelia Santa Fermina e Sant'Olimpiade.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (2001)
L'altare monumentale è stato realizzato al centro dell'abside in epoca barocca, si presenta come un grosso blocco parallelepipedo con rivestimento in marmi policromi e conserva le reliquie di Santa Firmina e di Sant'Olimpiade. E' stato parzialmente modificato per adattarlo alla celebrazione secondo le direttive del concilio Vaticano II.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Umbria
Diocesi di Terni - Narni - Amelia
Parrocchia di Sant'Agostino vescovo e dottore

Piazza del Duomo - Amelia (TR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.