CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/4/2024 Diocesi di Milano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Saronno>
Data ultima modifica: 22/03/2017, Data creazione: 14/7/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo


Autore(Ruolo)  Galliori, Giulio (progettazione)
Cantù, Paolo (ampliamento)
Legnani, Stefano Maria (opere d'arte)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze lombarde (progettazione chiesa)



Notizie storiche  1772 - 1783 (costruzione intero bene)
L’attuale chiesa prepositurale di Saronno risale alla fine del XVIII e sorge sull’area della precedente chiesa dedicata a S. Maria Assunta (poi S. Pietro). L'impianto originario a croce greca è di Giulio Galliori.
1821 - 1822 (costruzione organo)
Progetto per dotare la prepositurale di un organo adeguato all'accompagnamento delle funzioni religiose. Lo strumento, collocato su una apposita tribuna sulla controfacciata fu realizzato dalla ditta Saeassi di Bergamo. Nel corso dell'ottocento fu spostato e a ridosso dell'altare maggiore, riformato ed aggiornato.
1902 - 1902 (ampliamento intero bene)
Dopo decenni di idee e proposte a riguardo, la chiesa viene ampliata agli inizi del novecento allungandola verso la piazza ad opera dell’ing. Paolo Cantù.
1904 - 1904 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene ufficialmente inaugurata il 22 ottobre del 1904 dal card. Ferrari.
1923 - 1923 (dedicazione intero bene)
Pio XI concede alla chiesa il titolo di "aggregata alla Basilica Vaticana".
1926 - 1936 (completamento interno)
Il progetto pittorico-decorativo è iniziato nel 1926 sotto la direzione degli architetti Mainetti e Tettamanzi per volontà di mons. Croci.
1979 - 1979 (rifacimento presbiterio)
Il cardinale Colombo consacra la nuova mensa eucaristica voluta da mons. Ronchi e realizzata su progetto del pittore Rossi da due ditte (di Bergamo e di Bollate) in marmo nero con intarsi di occhialino e broccatello, riprendendo motivi ornamentali e materiali del retrostante altare maggiore che viene conservato.
1985 - 1985 (ristrutturazione interno)
Viene costruita una rampa sul lato destro delle chiesa per superare il dislivello esistente.
1995 - 1995 (ristrutturazione presbiterio)
Progetto non realizzato di un ulteriore adeguamento liturgico del presbiterio a cura dell'arch. Alberto Sala; arredi fratelli Broggi - Cantù.



Descrizione  La chiesa orientata correttamente e rialzata di qualche gradino rispetto alla piazza antistante si presenta con una facciata classicheggiante con un primo ordine scandito da sei paraste terminante in una trabeazione liscia ed arricchito da rilievi con storie di S. Pietro e S. Paolo e un sovrastante ordine più stretto, anch'esso di ordine ionico, caratterizzato da una finestra rettangolare centrale e due nicchie laterali contenenti rispettivamente le statue di San Pietro e San Paolo. La facciata termina in un timpano triangolare, con al centro la raffigurazione dell'Assunzione. Internamente la chiesa si presenta ad unica navata coperta a botte, fiancheggiata da ambienti laterali e terminante in un ampio presbiterio e un catino absidale. L’interno è decorato tra gli altri da Pasetti e da Ravanelli e conserva quadri attribuiti al Legnanino. Notevoli sono anche gli apparati statuari, tra cui la statua dell’Immacolata nell’omonima cappella del 1712, proviene dalla Chiesa di S. Francesco all’epoca della soppressione del convento. Sul fianco settentrionale, sempre inglobato nella larghezza della chiesa, è presente il campanile ad impianto qudrangolare esternamente e circolare internamente. Il transetto - contenuto nella larghezza della chiesa - ospita due cappelle: a destra la cappella della Vergine Immacolata; a sinistra la cappella del Crocifisso. Lo spazio centrale è concluso con una cupola su pennacchi affrescata dal pittore Giuseppe Ravanelli con raffigurati vari episodi della vita dei due santi: la consegna delle chiavi a Pietro, il martirio di San Pietro, la conversione e il martirio di San Paolo. Sopra l'altare maggiore della fine del XVIII secolo è presente una piccola cupola ellittica decorata a stucco. Tutta la chiesa presenta decorazioni a stucco e in particolarmodo la zona presbiteriale a partire dall'arco trionfale.

Pianta
Impianto basilicale ad unica navata con transetto contenuto nella larghezza della chiesa, presbiterio e profondo coro semicircolare.
Coperture
Struttura lignea di copertura con capriate, colmi e terzere; il manto della chiesa è in coppi. Il manto del campanile è in lastre di rame.
Soffitto
Internamente la navata centrale è coperta da volta a botte; all'incrocio tra navata e transetto la campata è risolta con una cupola sorretta da pennacchi che scaricano sui pilastri angolari.
Opere d'arte
Statua lignea dell'Immacolata proveniente dalla chiesa di S. Francesco, collocata nella cappella dell'Immacolata (transetto destro).
Opere d'arte
Quadri di Sant'Ambrogio e San Carlo in controfacciata attribuiti al Legnanino (?). Ovale in controfacciata raffigurante il Padre Eterno attribuito tradizionalmente a Gaudenzio Ferrari (?).
Elementi decorativi
Apparati decorativi di Pasetti (volta navata centrale, cappella del crocifisso) e di Ravanelli (battistero, cupola, antipresbiterio).
Opere d'arte
Organo e controorgano della Ditta Serassi (XIX secolo).
Elementi decorativi
Vetrate artistiche ad opera di Antonio Pasetti e Giuseppe Ravanelli.
Elementi decorativi
Decorazioni a stucco, in particolarmodo della zona presbiteriale, ad opera degli architetti Tettamanzi e Mainetti.
Opere d'arte
Altare maggiore risalente alla fine del XVIII secolo.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1979)
Viene consacrata la nuova mensa eucaristica voluta da mons. Ronchi realizzata su progetto del pittore Rossi da due ditte (di Bergamo e di Bollate) in marmo nero con intarsi di occhialino e broccatello, riprendendo motivi ornamentali e materiali del retrostante altare maggiore che viene conservato. Nel 1995 è registrato un ulteriore progetto (non realizzato) di adeguamento liturgico del presbiterio a cura dell'arch. Alberto Sala; arredi fratelli Broggi - Cantù.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Milano
4 Zona Pastorale IV - Rho - Decanato di Saronno
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

Piazza Liberta' 2 - Saronno (VA)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.