CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/4/2024 Diocesi di Milano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Alessandro Martire <Pieve Emanuele>
Data ultima modifica: 08/10/2020, Data creazione: 14/7/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Alessandro Martire


Altre denominazioni S. Alessandro M.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze lombarde (costruzione)



Notizie storiche  1683 - 1699 (costruzione intero bene)
La chiese viene edificata tra il 1683 ed il 1699.
1713 - 1713 (completamento altare di San Felice)
Nel 1713 viene realizzato l'altare dedicato a San Felice.
1715 - 1715 (completamento altare di San Carlo)
Nel 1715 viene realizzato l'altare dedicato a San Carlo.
1795 - 1795 (completamento altare maggiore)
Nel 1795 all'antico altare in legno viene sostituito viene sostituito l'altare maggiore in marmo attualmente presente.
1909 - 1909 (rifacimento interno)
Nel 1909 viene rifatta la pavimentazione della chiesa.
1914 - 1914 (completamento interno)
Nel 1914 vengono ultimate le decorazioni pittoriche all'interno della chiesa.
1934 - 1934 (rifacimento intero bene)
Nel 1934 si provvede al rifacimento del manto di copertura e degli intonaci della facciata.



Descrizione  L'edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest ed affaccia sul sagrato a verde, rialzato rispetto alla quota della piazza prospiciente. La facciata barocca è caratterizzata dalla doppia coppia di lesene che definiscono le cinque campiture del primo ordine e le tre del secondo: al centro, il portale in legno con cornice in granito è affiancato da due semicolonne in pietra che sorreggono la ricca trabeazione decorata con le sculture di due putti e sovrastata dall’ovale arricchito con motivi floreali. Il secondo ordine, compreso tra i due elaborati cornicioni, presenta al centro un’ampia finestratura con un’elaborata cornice, oltre la quale la porzione conclusiva del prospetto ospita al centro l’orologio e si conclude con un cornicione curvilineo, raccordato all’ordine sottostante tramite due volute come avviene al livello inferiore. Le facciate laterali presentano un paramento murario in laterizio lasciato a vista, così come la facciata posteriore curvilinea, il volume della sacrestia ed il campanile, conclusa da una cella anch’essa in muratura. All’interno, l’ambiente a navata unica è scandito dalle lesene in corrispondenza della quattro campate: le due centrali ospitano altrettante cappelle laterali per lato, mentre la prima e l’ultima risultano di dimensioni inferiori. La controfacciata è caratterizzata dalla coppia di lesene oltre le quali un arco a tutto sesto inquadra il finestrone a vetrate policrome che sovrasta l’organo e oltre il quale si sviluppa la volta a botte che copre l’aula: due unghie per lato, in asse con le sottostanti cappelle, sovrastano i finestroni che permettono l’illuminazione naturale dell’ambiente principale. La zona presbiteriale, rialzata di due gradini rispetto all’aula, è introdotta da una coppia di semipilastri a sezione quadrata oltre i quali, superato il fascione che corre perimetralmente, si imposta un arco a tutto sesto ed è coperta da una volta a crociera; una seconda coppia di lesene introduce al catino presbiteriale tripartito: un coro ligneo ne occupa la porzione inferiore, sovrastato da tre cornici di due inquadrano le finestre a vetrate policrome, mentre una semicupola conclude la parte superiore.

Impianto strutturale
La struttura muraria in mattoni pieni conta quattro campate in senso longitudinale, cui si aggiungono presbiterio ed abside, mentre la copertura a falde presenta una struttura in legno con copertura in coppi. All'interno, la navata è coperta da una volta a botte con unghie in corrispondenza delle finestrature, mentre il presbiterio presenta una volta a crociera, seguita dalla semicupola che conclude l’abside; le cappelle laterali a pianta rettangolare sono voltate a botte con copertura a falda singola.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1975 - 1980)
Viene realizzato il nuovo altare: la base è costituita dalla precedente copertura lignea del fonte battesimale.
ambone - aggiunta arredo (2008)
Viene realizzato il nuovo ambone in marmo.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Milano
6 Zona Pastorale VI - Melegnano - Decanato di Rozzano
Parrocchia di Sant'Alessandro Martire

Piazza della Chiesa 2 - Pieve Emanuele (MI)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.