CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Avezzano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Rocco <Petrella Liri, Cappadocia>
Data ultima modifica: 14/08/2014, Data creazione: 26/04/2007
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie storiche
XV - XV (costruzione intero bene)
La piccola chiesa è stata costruita nel XV secolo.
1825 - 1825 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1825 fu completamente ristrutturata.
1936 - 1936 (ristrutturazione intero bene)
Danneggiata dal sisma del 1915 è stata ristrutturata nel 1936 con l'aggiunta di presidi antisismici formati da catene e capochiavi.
1985 - 1985 (rifacimento tetto e pavimentazioni)
Sono stato eseguiti il lavori di rifacimento del tetto, della pavimentazione e tinteggiatura delle pareti interne.
Descrizione
La piccola chiesa di San Rocco ubicata al di fuori dell'abitato della frazione di Petrella Liri , è composta da una navata unica con copertura a volta a botte.
Il prospetto principale, è un corpo simmetrico e l'attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due falde. Il sistema delle bucature è costituito da un rosone circolare in asse centrale al di sopra del portone d'ingresso con in l portale in pietra, e da due finestre quadrate con imbotti in pietra speculari a quest'ultimo.
Pianta
pianta rettangolare a nave unica
Struttura
Muratura di petrame ssulla quale poggiano la volta a botte e il tetto in legno.
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in laterzio.
Pavimenti
Piastrelle rettangolari in cotto.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Abruzzo-Molise Diocesi di Avezzano Parrocchia di San Michele Arcangelo
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.