CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Avezzano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Michele Arcangelo <Petrella Liri, Cappadocia>
Data ultima modifica: 22/08/2014, Data creazione: 26/04/2007
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie storiche
1940 - 1940 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata costruita nel 1940.
1985 - 1985 (rifacimento tetto)
Rifacimento del tetto in legno, del corncione in cemento armato e impermeabilizzazione con guaina poliestere e manto di tegole in laterizio tipo portoghesi.
Descrizione
La chiesa di San Michele Arcangelo, ultimata nell'anno 1940 è ubicata all'interno del nucleo abitato del paese. Realizzata con struttura portante in cemento armato è composta da tre navate separate da pilastri ottogonali; la navata centrale, più alta delle altre due, prende luce da finestre rettangolari e termina con abside semicircolare. La facciata principale è un corpo simmetrico del tipo a salienti rivestita interamente in mattoni caratterizzata dalle lesene che scandiscono le navate e dalle cornici orizzontali e inclinate con archetti. Il sistema delle bucature è costituito da una bifora in asse centrale al di sopra del portale centrale d'ingresso munito di cornice in pietra timpanata e lunetta.
Pianta
Chiesa a tre navate con abside semicircolare e quattro altari posizionati nelle pareti delle navate laterali.
Struttura
Struttura costituita da pilastri, travi e solai piani in cemento armato.Il tetto a due falde è in legno. Le murature perimetrali sono in mattoni a faccia vista.
Coperture
Tetto a due falde nella navate e poligonale nell'abside con manto di copertura in laterizio.
Pavimenti
Lastre rettangolari di marmo.
Campanile
Il campanile in cemento armato ubicato nella parte terminale della navata laterale sinistra, è una torre a pianta quadrata con cella campanaria munita di monofora nelle facce. La copertura è del tipo a cuspide piramidale.
Adeguamento liturgico
zona presbiteriale - aggiunta arredo (2005)
I poli sono collocati all'interno dell'area presbiteriale rialzata di un gradino. La mensa d'altare, contrapposta all'altare maggiore, di forma rettangolare e l'ambone sono in marmo. La sede del celebrante è in legno.
Il fonte battesimale è posizionato nella navata laterale sinistra in prossimità dell'ingresso.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Abruzzo-Molise Diocesi di Avezzano Parrocchia di San Michele Arcangelo
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.