chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Avezzano Avezzano chiesa sussidiaria S.Antonio Abate Parrocchia di San Giovanni Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980) XVIII - 1866(preesitenze chiesa); 1925 - 1925(ricostruzione intero bene); 2008 - 2008(rifacimento tetto); 2013 - 2014(rifacimento interno)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio Abate <Avezzano>
Altre denominazioni
S.Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - 1866 (preesitenze chiesa)
Antonio di Pietro nel libro storia dei paesi della marsica riporta l'esistenza della chiesa di S. Antonio Abate nel 1866.
1925 (ricostruzione intero bene)
La chiesa distrutta dal terremoto del 1915 è stata completamente ricostruita nel 1925.
2008 (rifacimento tetto)
Sono stati eseguiti i lavori di rifacimento del manto di copertura con tegole in laterizio.
2013 - 2014 (rifacimento interno)
Sono state tinteggiate le pareti esterne è installata la cornice di marmo nel portone d'ingresso.
Descrizione
La piccola chiesa di Sant'Antonio Abate, risalente al 1925, è ubicata nella periferia sud del comune di Avezzano. L'interno è costituito da un unica navata che termina con abside rettangolare. All'esterno la facciata principale timpanata si presenta con un profilo a capanna. Il sistema delle bucature è costituito dal portone d'ingesso in asse centrale della navata con due piccole finestre rettangolari ad esso speculari. Un piccolo campanile in ferro è ubicato sul tetto nel lato sinistro della chiesa.
Pianta
Pianta rettangolare ad andamento longitudinale presenta una nave unica con abside rettangolare e copertura piana.
Struttura
Muratura portante con solaio piano e tetto a due falde in latero cemento.
Coperture
Tetto a due falde rivestito con tegole in laterizio.
Pavimenti
Mattonelle in cotto.
Adeguamento liturgico
zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
La mensa d'altare a pianta rettangolare è in marmo. La sede del celebrante è in legno.