chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gracco Rigolato Udine chiesa sussidiaria S. Maria Parrocchia di Santi Filippo e Giacomo Apostoli Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1595 - 1595(preesistenze intero bene); 1600 - 1600(costruzione intero bene ); 1984 - 1986(restauro intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Gracco, Rigolato>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Caterina S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1595 (preesistenze intero bene)
Nel 1595 esisteva una cappella privata.
1600 (costruzione intero bene )
Probabilmente la chiesa risale al Seicento: il portale in pietra di tufo è datato 1638.
1984 - 1986 (restauro intero bene)
L'edificio è restaurato dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Aldo Missana di Tolmezzo.
2003 (restauro intero bene)
L'edificio è restaurato e messo in sicurezza dall’Arch. Maurizio Petoello, Udine e dal Per. Ind. Severino Zanier, Rigolato.
Descrizione
Edificio, orientato, su sedime su leggero pendio; ad aula dal profondo presbiterio pentagonale più stretto; corpo di sacrestia, rettangolare, più basso, annesso retrostante al presbiterio fuori asse. Prospetto a capanna con portale in pietra modanata coperto da tettuccio con struttura lignea e manto di copertura in embrici alla carnica, affiancato da due finestre quadrangolari. Alla sommità della copertura la cella campanaria. Interno dal soffitto piano; due finestre termali a meridione. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arco santo a tutto sesto; soffitto a crociera; unica finestra a meridione. Retrostante l'altare l'accesso alla sacrestia. Pavimentazione in piastrelle quadrate disposte a losanga e corsia centrale di piastrelle quadrate con decori floreali.
Pianta
Edificio orientato ad aula, con profondo presbiterio pentagonale più stretto rispetto all'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante mista, in ciottoli, laterizio e pietra squadrata.
Prospetto principale
Prospetto a capanna con portale in pietra modanata coperto da tettuccio con struttura lignea e manto di copertura in embrici alla carnica, affiancato da due finestre quadrangolari. Alla sommità della copertura la cella campanaria.
Coperture
Manto di copertura in embrici alla carnica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle quadrate disposte a losanga e corsia centrale di piastrelle quadrate con decori floreali.