chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Martino di Campagna
Aviano
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
San Martino Vescovo
Parrocchia di San Martino Vescovo
Pianta; Coperture; Facciata
altare - aggiunta arredo (1980)
XIX - XIX(edificazione intero bene); 2012 - 2012(aggiunta impianto videosorveglianza); 2016 - 2016(tinteggiatura facciata)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino Vescovo <San Martino di Campagna, Aviano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XIX  (edificazione intero bene)

I lavori per la realizzazione della chiesa di San Martino Vescovo cominciarono nel 1855 e furono portati a termine qualche anno più tardi, nel 1880.

2012  (aggiunta impianto videosorveglianza)

Installazione di due antenne per apparato di videosorvglianza sulla torre campanaria.

2016  (tinteggiatura facciata)

Intervento di tinteggiatura della facciata.
Descrizione

I lavori per la realizzazione della chiesa di San Martino Vescovo cominciarono nel 1855 e furono portati a termine qualche anno più tardi, nel 1880. L’edificio sorge al posto di una precedente costruzione, di cui non si hanno notizie certe. L’attuale chiesa, forse dovuta all’architetto Giovanni Battista Bassi, presenta una navata unica con copertura a volta a botte e spicchi in corrispondenza delle finestre. Il presbiterio, leggermente rialzato, ha un’abside semicircolare. La facciata neoclassica è tripartita da quattro semicolonne su cui poggiano una trabeazione e un frontone aggettante. Il portale d’ingresso presenta un’inquadratura in pietra e una cimasa aggettante sopra l’architrave. Sul fianco sinistro, in posizione isolata, svetta la torre campanaria a pianta quadrata e cella con bifore ad archi a tutto sesto, in pietra a vista. La torre venne costruita tra il 1538 ed il 1558, ma fu adibita a campanile solo sul finire del XVIII secolo.
Pianta
Navata unica con presbiterio leggermente rialzato e abside semicircolare.
Coperture
Copertura della navata a volta a botte e spicchi in corrispondenza delle finestre.
Facciata
Facciata neoclassica tripartita da quattro semicolonne su cui poggiano trabeazione e frontone.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Due elementi in legno sono posti a sostegno d'una mensa anch'essa lignea; opera modesta, prima di decori e elementi artistici.
Contatta la diocesi