chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chiusdino Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa sussidiaria San Sebastiano Parrocchia di San Michele Arcangelo a Chiusdino Pianta; Coperture; Struttura nessuno 1181 - 1185(costruzione intero bene); 1785 - 1810(cambio proprietà intero bene); 1992 - 1993(restauro intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Sebastiano <Chiusdino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1181 - 1185 (costruzione intero bene)
L'edificio di culto risale ad un'epoca successiva al 1181. La chiesa, sede della Compagnia di San Galgano, fu costruita per ospitare le reliquie di San Sebastiano, donate a San Galgano da papa Alessandro III.
Nella Chiesa aveva sede la Compagnia laicale di San Galgano, associazione nata sembra intorno al 1185.
1785 - 1810 (cambio proprietà intero bene)
La chiesa fu sede di una confraternita di laici intitolata appunto a questo santo, fino a quando essa non fu soppressa dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1785; nel 1801 vi si trasferì la confraternita di San Galgano, cui era stata tolta la proprietà della casa natale di San Galgano che era stata trasformata in caserma delle truppe francesi che occupavano Chiusdino.
1992 - 1993 (restauro intero bene)
Nel 1992 la chiesa, che risultava fatiscente, è stata sottoposta ad un radicale restauro, terminato nel 1993 ed inaugurato dal cardinale Silvio Oddi.
Descrizione
La chiesa di San Sebastiano è un edificio sacro che si trova a Chiusdino, e successivamente all'ampliamento della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo si è trovata ad esservi adiacente.
All'edificio, che presenta un profilo a capanna, si accede da una scalinata in pietra: l'esterno, intonacato, presenta un portale rettangolare e, più in lato, un oculo circolare.
All'interno, l'impianto è ad aula rettangolare, con abside a base rettangolare voltata a crociera, mentre lo spazio dell'aula è coperto da capriate lignee a vista.
Sulla facciata sono visibili un bassorilievo datato 1466 raffigurante San Galgano che conficca la spada sulla sommità di Montesiepi (all'esterno), ed un occhio con vetrata raffigurante San Sebastiano, al centro, tra San Rocco e San Leonardo.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare, con abside a base rettangolare voltata a crociera.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da capriate lignee a vista e solaio in legno e laterizio.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua in pietra.