chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rocca Sigillina
Filattiera
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Giorgio
Facciata; Interno
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70)
1719 - 1719(origine carattere generale); 1948 - 1948(ristrutturazione intero bene)
Oratorio di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Rocco <Rocca Sigillina, Filattiera>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

1719  (origine carattere generale)

L’oratorio di San Rocco risulta già documentato nel 1719.

1948  (ristrutturazione intero bene)

Nel 1948 subì pesanti interventi di ristrutturazione.
Descrizione

L'oratorio di San Rocco è situato nella zona bassa del paese della Rocca, quasi alle porte di esso. E' di modeste dimensioni, realizzato in muratura portante ha subito pesanti lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto principalmente la copertura che è stata realizzata a capanna in cemento armato. L'interno è un unico piccolo volume di pianta regolare e superficie liscia. Presenta diversi problemi di umidità in controfacciata probabilmente a causa dell'intonaco cementizio che non consente alla muratura di respirare, a causa di infiltrazioni e di risalita in tutte le pareti. Risulta anche molto fessurata e si possono notare problemi di cedimento del terreno sottostante.
Facciata
La facciata è estremamente semplice, totalmente intonacata. Al centro il portale e a salire, in asse con questo, una statua di santo e una finestra quadrangolare. Una sottile cornice segna il timpano determinato dalla copertura a capanna. Sul lato destro è addossato un muro che costeggia il piccolo piazzale antistante.
Interno
Anche l'impostazione dell'interno è molto semplice, è ad aula unica, totalmente affrescato, il soffitto è leggermente a capanna anch'esso affrescato. Due pilastri che sorreggono un grande arco a tutto sesto conducono al presbiterio leggermente rialzato. La parete fondale ospita tre nicchie con statue di santi, quella centrale del santo a cui è intitolato il piccolo oratorio. Oltre alla piccola finestra in facciata, possiede solamente un'altra finestra nella parete sinistra del presbiterio, risulta quindi necessaria l'illuminazione artificiale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70)
Inserimento ambone e nuovo altare, balaustra assente.
Contatta la diocesi