chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Vito Chietino
Chieti - Vasto
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di Immacolata Concezione
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
nessuno
2001 - 2001(menzione intero bene); 2013 - 2013(menzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <San Vito Chietino>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

2001  (menzione intero bene)

nella relazione finale della visita pastorale dell'arcivescovo Edoardo Menichelli del giugno 2001 la chiesa di San Rocco è menzionata tra le chiese e gli oratori, appartenenti al territorio della parrocchia dell'Immacolata Concezione, pubblici officiati poche volte l'anno

2013  (menzione intero bene)

nella relazione finale della visita pastorale dell'arcivescovo Bruno Forte del gennaio 2013 la chiesa di San Rocco è menzionata tra le chiese e gli oratori pubblici, appartenenti al territorio della parrocchia dell'Immacolata Concezione, officiati poche volte l'anno
Descrizione

La chiesa di san Rocco è situata a sud del centro di San Vito Chetino lungo la via per Lanciano. La facciata rettangolare è intonacata e presenta un rivestimento bugnato con motivo dell'arco trionfale e soprastante cornice aggettante su mensole e timpano semicircolare. Tra la due ampie paraste angolari si apre, incassato, il portale architravato; nell'incasso dell'arco si apre, invece, una piccola finestra termale. La chiesa ha un impianto ad aula coperta con volte a vela pianta rettangolare e tetto a due falde con manto in coppi. La decorazione interna è costituita esclusivamente da paraste ribattute alle pareti con cornice e modanature, vetrate colorate e altare in marmi policromi.
Pianta
ad aula
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volte a vela pianta rettangolare esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle in conglomerato di marmo
Elementi decorativi
decorazione interna: paraste ribattute con cornice e vetrate policrome, altare in marmi policromi decorazione esterna: facciata con rivestimento bugnato con motivo dell'arco trionfale e soprastante cornice aggettante su mensole e timpano semicircolare
Scale
interne: un gradino al presbiterio esterne: un gradino all'ingresso
Adeguamento liturgico

nessuno
Nel presbiterio troviamo l'altare preconciliare (1960) in marmo con mensa rettangolare e quattro colonne ai lati, in cui è incastonato il tabernacolo in marmo con porticina in bronzo.
Contatta la diocesi