chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villa Santa Maria Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Nicola di Bari Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - aggiunta arredo (1988) 1324 - 1325(origine intero bene); 1826 - 1826(consacrazione intero bene); 1850 - 1860(completamento decorazione interno); 1954 - 1954(facciata intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola di Bari <Villa Santa Maria>
Altre denominazioni
S. Nicola di Bari
Autore (ruolo)
Torrese, Giacomo (ricostruzione)
Sabatini, Armando (facciata)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1324 - 1325 (origine intero bene)
nelle Rationes del 1324-1325 risulta presente a Villa Santa Maria la chiesa di San Nicola quale grancia del monastero di Santa Maria in Basilica
1826 (consacrazione intero bene)
terminata la costruzione ex novo sulla chiesa preesistente ad opera di Giacomo Torrese maestro fabbricatore di Canosa, la chiesa è consacrata il 29 febbraio 1826
1850 - 1860 (completamento decorazione interno)
la chiesa è completamente decorata a metà del XIX secolo
1954 (facciata intero bene)
nel 1954 viene realizzata la facciata in travertino piceno su disegno dell'architetto Armando Sabatini di Villa Santa Maria
Descrizione
La chiesa di San Nicola di Bari è situata all'interno del centro abitato di Villa Santa Maria sulla sommità del paese.
La chiesa è prevalentemente in muratura di pietrame e cantonali in pietra squadrata con alto campanile a tre livelli. La facciata in rivestimento in travertino piceno è inquadrata da doppio ordine di paraste angolari tuscanico-ionico con timpano triangolare e portale architravato, preceduto da scalinata e sovrastato da lunetta con mosaico. In asse si aprono il finestrone con timpano curvilineo e l'occhio circolare del timpano.
La chiesa ha un impianto ad aula con coro appena absidato con altari laterali e loggia per la cantoria. La chiesa è coperta con volta a botte lunettata sull'aula, cupola su pennacchi sul coro e raccordi curvilinei sull'abside e sulla cantoria. La copertura esterna è a due falde sull'aula, tiburio ottagonale con falde inclinate sul coro e manto in coppi.
La decorazione interna è tardobarocca ottocentesca con ordine di paraste corinzie e soprastante trabeazione che inquadrano gli archi degli altari laterali con colonne e timpani mistilinei spezzati. Pitture, cartigli, riquadrature e figure a stucco con dorature decorano la navata, gli altari e le volte.
Pianta
ad aula con coro appena absidato con altari laterali
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: volta a botte lunettata, cupola su pennacchi, raccordi curvilinei sull'abside e sulla cantoria
esterne: a due falde, tiburio ottagonale, con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle di graniglia di cemento
Elementi decorativi
decorazione interna: tardobarocca ottocentesca con ordine di paraste corinzie, altari laterali, cartigli, riquadrature a stucco con dorature sugli altari e nelle volte
decorazione esterna: facciata in travertino piceno inquadrata da doppio ordine di paraste angolari tuscanico-ionico con timpano triangolare e portale sovrastato da lunetta con mosaico
Scale
interne: due gradini al presbiterio
esterne: nove gradini all'ingresso
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1988)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da otto colonnine, realizzato con parti dell'altare preconciliare; ambone costituito da leggio in marmo sorretto da tre colonnine; sede costituita da poltroncine in legno; tabernacolo in marmo con porticina in metallo incassato nell'altare preconciliare.