chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Terranova Roccamontepiano Chieti - Vasto chiesa parrocchiale S. Maria de Lapide Parrocchia di Santa Maria De Lapide Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale presbiterio - intervento strutturale (1970) 1200 - 1299(origine intero bene); 1765 - 1765(distruzione intero bene); 1765 - 1770(ricostruzione intero bene); 1970 - 1979(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria de Lapide
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria de Lapide <Terranova, Roccamontepiano>
Altre denominazioni
S. Maria de Lapide
Autore (ruolo)
Fasolo, Furio (progetto costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1200 - 1299 (origine intero bene)
nelle visite pastorali del XVIII secolo è citata la chiesa arcipretale di Santa Maria de Petra poi denominata Santa Maria de Lapide
1765 (distruzione intero bene)
la chiesa è distrutta insieme all'abitato dalla frana del 1765
1765 - 1770 (ricostruzione intero bene)
dopo la frana del 1765 la chiesa viene ricostruita nel quartiere di Terranova
1970 - 1979 (costruzione intero bene)
la chiesa attuale di Santa Maria de Lapide viene costruita nel quartiere Terranova su progetto dell'architetto Furio Fasolo negli Anni Settanta
Descrizione
La chiesa di S. Maria de Lapide è situata in contrada Terranova, centro abitato edificato successivamente alla frana che distrusse Roccamontepiano a metà del XVIII secolo.
La chiesa è una moderna costruzione con struttura in cemento armato e rivestimento in laterizi a vista con impianto longitudinale ad aula ellittica irregolare.
La navata è coperta con solaio piano e all'esterno a falde multiple adiacenti con manto di tegole marsigliesi.
La decorazione interna, piuttosto disarmonica, è costituita dalle vetrate policrome, dal rivestimento della parete di fondo con materiali diversi caratterizzati da un motivo ad archetti ogivali, dalla pittura muraria a fasce gialle e bianche dello spazio presbiteriale.
Pianta
longitudinale ad aula ellittica
Struttura
cemento armato
Coperture
esterne: falde multiple adiacenti con manto di tegole marsigliesi
interne: solaio piano
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani
Elementi decorativi
decorazione esterna: protiro d'ingresso con rivestimento lapideo
decorazione interna: vetrate policrome, rivestimento in materiali diversi caratterizzati da un motivo ad archetti ogivali nella curva absidale e pittura muraria a fasce gialle e bianche nello spazio presbiterale
Scale
esterne: cinque gradini all'ingresso
interne: un gradino al presbiterio
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
L'attuale chiesa di Santa Maria de Lapide è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II. Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo monoblocco rettangolare con pannello in bronzo raffigurante l'ultima cena; leggio in bronzo; sede in legno; tabernacolo mobile in bronzo lavorato posto dietro l'altare.