chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casalgrande Reggio Emilia - Guastalla chiesa parrocchiale Madonna del Lavoro Parrocchia di Madonna del Lavoro Impianto strutturale; Pianta; Interno; Prospetti esterni intera chiesa - intervento strutturale (1974-80) 1974 - 1974(costruzione intero bene); 1991 - 1991(costruzione campanile esterno); 1998 - 1998(locali parrocchiali esterno )
Chiesa della Madonna del Lavoro
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Madonna del Lavoro <Casalgrande>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
1974 (costruzione intero bene)
Il progetto della chiesa della Madonna del Lavoro si deve all'architetto Orlandini Roberto che l'ha redatto nel 1974.
1991 (costruzione campanile esterno)
La costruzione della torre campanaria a traliccio metallico è stata eseguita nel 1991 su progetto dell'architetto Orlandini, già progettista della chiesa.
1998 (locali parrocchiali esterno )
Al 1998 risale la costruzione dei nuovi locali del ministero pastorale, canonica e uffici parrocchiali sempre su progetto dell'arch. Orlandini.
Descrizione
La chiesa della Madonna del Lavoro è stata progettata dall'architetto Roberto Orlandini nel 1974. La costruzione è stata avviata negli anni immediatamente successivi. L'impianto planimetrico è impostato intorno all'aula quadrata su un lato della quale è collocata l'area presbiteriale con mensa al centro. Due pannelli scorrevoli indorati costituiscono la parete di fondo e possono essere aperti per consentire una maggiore capienza all'assemblea. I prospetti esterni mostrano un edificio ad un solo piano disteso in larghezza. Soltanto l'invaso dell'aula è stato realizzato in doppio volume. Un pesante cornicione in cemento armato definisce la linea orizzontale del prospetto su via Santa Rizza. La torre campanaria, costruita nel 1991, ha una base in cemento armato e una struttura in elevazione a traliccio metallico. Sorge sulla parte retrostante.
Impianto strutturale
La struttura portante della chiesa, presumibilmente, è in cemento armato.
Pianta
L'impianto planimetrico è di tipo centrale. L'aula ha forma quadrata. L'area presbiteriale è rialzata di tre gradini e reca al centro l'altare. Sulla destra è collocato il SS. Sacramento in uno spazio utilizzato anche come cappella feriale, e sul lato opposto siedono i musici e i cantori. L'assemblea trova collocazione sia nell'invaso dell'aula sia su pedane rialzate e su panche apposite realizzate a ridosso della stessa.
Interno
Lo spazio interno è tutto organizzato intorno all'aula quadrata. L'area presbiteriale rialzata contiene la mensa. La parete di fondo è realizzata con pannelli scorrevoli indorati che possono essere aperti e consentire una maggiore capienza. Anche la cappella feriale o del Santissimo Sacramento è dotata di pannellature scorrevoli che possono delimitarla nei mesi invernali per un uso consapevole del riscaldamento. La pavimentazione dell'aula è realizzata in lastre di marmo. Il parquet di legno è stato previsto soltanto nell'area dell'altare. Nei percorsi laterali e di collegamento è stata utilizzata una pavimentazione in cotto.
Prospetti esterni
I prospetti esterni mostrano un edificio ad un solo piano disteso in larghezza. Soltanto l'invaso dell'aula è stato realizzato in doppio volume. Un pesante cornicione in cemento armato definisce la linea orizzontale del prospetto su via Santa Rizza. Il portone di ingresso a due ante è realizzato in metallo. La torre campanaria, costruita nel 1991, sorge sul lato retrostante. Ha una base in cemento armato e una struttura in elevazione a traliccio metallico.
Adeguamento liturgico
intera chiesa - intervento strutturale (1974-80)
La chiesa è stata concepita secondo le indicazioni liturgiche.