chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Paderna Vezzano sul Crostolo Reggio Emilia - Guastalla chiesa parrocchiale S. Michele Arc. Parrocchia di San Michele Arcangelo Prospetto Principale; Interni presbiterio - aggiunta arredo (anni '80 nel XX sec) 1193 - 1193(notizie documentarie intero bene); 1543 - 1543(notizie documentarie intero bene); metà XIX - metà XIX(restauro intero bene); 1989 - 1989(inagibilità intero bene); 1997 - 1998(restauro intero bene); 2009 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Paderna, Vezzano sul Crostolo>
Altre denominazioni
S. Michele Arc.
Ambito culturale (ruolo)
imprese edili emiliane (restauro)
Notizie Storiche
1193 (notizie documentarie intero bene)
la chiesa è citata a partire dal 1193
1543 (notizie documentarie intero bene)
la visita di Mons. Cervini descrive la chiesa come ammalorata
metà XIX (restauro intero bene)
la chiesa venne trasformata e portata allo stato attuale per opera del Rettore D. Bartolomeo Rabotti
1989 (inagibilità intero bene)
per ordinanza comunale, a seguito dei danni subiti dal sisma del 1983, la chiesa viene dichiarata inagibile.
1997 - 1998 (restauro intero bene)
lavori di restauro strutturale e dei dipinti, compiuti sotto il rettorato di Don Angelo Vezzosi
2009 - 2010 (restauro intero bene)
a seguito del sisma del 2008 la chiesa ha subito un restauro a cura dello Studio Associato di Ingegneria Gasparini di Reggio Emilia con consolidamento delle volte, operazioni di cuci e scuci delle murature lesionate, la creazione di un giunto tra il campanile e la chiesa e la realizzazione di una nuova copertura.
Descrizione
La chiesa presenta un'unica navata rettangolare, due cappelle di piccole dimensioni laterali e un coro semicircolare. La facciata è bipartita arricchita da una coppia di lesene che sorreggono la trabeazione e un rosone centrale a mezza luna. L'unica navata della chiesa è coperta da una volta a botte leggermente ribassata intervallata da archi che vanno a scaricare sulle paraste inserite nelle pareti perimetrali. Sono visibili catene metalliche inserite negli archi.
Prospetto Principale
La facciata è bipartita arricchita da una coppia di lesene che sorreggono la trabeazione e un rosone centrale a mezza luna. Sul colmo della falda è presente una piccola croce metallica.
Interni
Gli interni risultano tutti finemente decorati con cornici e stucchi, soprattutto la volta a botte che copre l'aula. Sull'ingresso vi è una balconata che ospita il piccolo organo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '80 nel XX sec)
l'area presbiteriale è rialzata di due gradini rispetto all'aula. E' presente un piccolo altare, un ambone in legno e una cattedra.