chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bronte Catania chiesa parrocchiale S. AGATA V. M. Parrocchia di Sant'Agata Vergine e Martire Planimetria e Interni; Prospetti; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo ); ambone - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo); fonte battesimale - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo) 1986 - 1986(erezione canonica carattere generale); 1996 - 1998(costruzione intero bene); 1998 - 1998(consacrazione intero bene)
Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire <Bronte>
Altre denominazioni
S. AGATA V. M.
Autore (ruolo)
Longhitano, Luigi (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1986 (erezione canonica carattere generale)
L'erezione canonica della parrocchia è avvenuta il 01.10.1986
1996 - 1998 (costruzione intero bene)
La chiesa fu costruita tra il giugno 1996 e l'aprile 1998 con fondi della Regione Siciliana su progetto dell'Arch. Luigi Longhitano.
1998 (consacrazione intero bene)
La chiesa è stata solennemente dedicata e aperta al culto il 25 aprile 1998
Descrizione
L'edificio si svolge secondo ua planimetria centrica poligonale con i locali pastorali che si sviluppano ai lati dell'aula e sono collegati da corridoi perimetrali. La volumetria è prismatica a base poligonale. La facciata d'accesso è sottolineata da un contenuto esonartece.
Planimetria e Interni
L'edificio si svolge secondo ua planimetria centrica costituita da un poligono a 12 lati con il fonte battesimale posto al centro dell'aula, mentre la zona presbiteriale occupa una porzione del poligono opposta a quella di accesso così da dare all'edifico un chiaro orientamento, quantunque l'altare si trovi in posizione molto avanzata verso l'assemblea.
Molto semplici gli interni con vetrate policrome alle finestre, pavimento in marmo ed orditura lignea del soffitto a vista.
Prospetti
Molto semplici e lineari i prospetti che seguono lo sviluppo volumetrico del poligono di base, con la facciata principale che è sottolineata da un contenuto esonartece col portale di ingresso.
Impianto strutturale
Struttura portante in calcestruzzo con tamponature in mattoni di laterizio. La struttura del tetto è formata da travi lamellari lignee.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo )
L'altare è costituito da un mobile ligneo
ambone - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo)
L'ambone è costituito da un mobile ligneo
fonte battesimale - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo)
Il fonte battesimale è costituito da una struttura lignea