chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Palmas Arborea Oristano chiesa parrocchiale S. Antioco martire Parrocchia di Sant' Antioco Martire Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970); presbiterio - aggiunta arredo (2014) 1860 - 1860(ricostruzione intero bene); 2011 - 2012(restauro tetto); 2013 - 2013(pitture esterne facciate esterne)
Chiesa di Sant'Antioco Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Antioco Martire <Palmas Arborea>
Altre denominazioni
S. Antioco martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1860 (ricostruzione intero bene)
la chiesa fu ricostruita e ampliata dopo la demolizione della chiesa più antica nel 1860
2011 - 2012 (restauro tetto)
il tetto fu restaurato nel 2011/2012
2013 (pitture esterne facciate esterne)
le facciate ricevettero una manutenzione nel 2013
Descrizione
La chiesa è articolata in tre navate scandite da archi a tutto sesto poggianti su robusti pilastri. L'interno si presenta semplicemente intonacato e dipinto di bianco, ad eccezione della volta a botte sul presbiterio che mostra mattoni laterizi faccia a vista. La zona presbiterale è un semplice spazio rettangolare che è il prolungamento della navata centrale e che è soprelevato di due gradini rispetto all'aula. In testa alla navata sinistra si trova la cappella che custodisce il tabernacolo, mentre alla destra si trova l'accesso alla sagrestia. La facciata ha linee semplici, come il resto della fabbrica, ha un andamento rettangolare interrotto da due semicolonne e coronato da cornici all'altezza dei capitelli. Una finestra semicircolare permette l'ingresso della luce.
Campanile
il campanile è a vela ed è ubicato sul lato destro della facciata, una parte è in pietra a vista, mentre la restante parte è intonacata.
Coperture
la copertura è lignea sulle navate, mentre è a botte sul presbiterio
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è costituito da lastre di bianco di Carrara e grigio Bardiglio
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
negli anni '70 fu eliminato l'altare tridentino e inserita la mensa rivolta al popolo
presbiterio - aggiunta arredo (2014)
nel 2014 fu inserito l'attuale arredo costituito da mensa e ambone lignei scolpiti e la sede ugualmente lignea