chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Civitella del Lago Baschi Orvieto - Todi chiesa sussidiaria Madonna del Prato Parrocchia di Natività della Beata Vergine Maria Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1974); ambone - aggiunta arredo (1974) XVI sec. - XVI sec.(costruzione intero bene); 1638 - 1638(notizie carattere generale); 1863 - 1863(descrizione intero bene); 1974 - 1974(restauro intero bene); 1992 - 1992(notizie interno)
Chiesa della Madonna del Prato
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Prato <Civitella del Lago, Baschi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze tuderti (costruzione)
Notizie Storiche
XVI sec. (costruzione intero bene)
Come testimoniato anche da una epigrafe collocata sulla parete della sacrestia, la costruzione Chiesa della Madonna del Prato risale alla fine del XVI secolo; in precedenza, al suo posto, si trovava un piccolo oratorio dal quale è stata ricavata la base dell'altare attuale.
1638 (notizie carattere generale)
L'inventario dei beni della "Chiesa Arcipretale di Civitella", compilato nel 1863, spiega che nella chiesa, fin dal 1638, fu eretta la "Confraternita della SSma Concezione".
1863 (descrizione intero bene)
Lo stesso manoscritto del 1863 colloca la chiesa della Madonna del Prato, posta "fuori del Castello verso levante".
1974 (restauro intero bene)
La medesima epigrafe sopra citata, ricorda anche l'intervento di restauro generale, voluto dall'Arcivescovo Annibale Bugnini, che ha interessato l'edificio nel 1974. La chiesa fu di nuovo consacrata il 30 giugno dello stesso anno.
1992 (notizie interno)
L'edificio ospita attualmente quattordici pregevoli quadri raffiguranti le stazioni della Via Crucis, realizzati nel 1992 da otto pittori umbri contemporanei.
Descrizione
Civitella del Lago, già Civitella de' Pazzi, è una frazione del comune di Baschi (TR), densamente popolata dall'epoca romana, quando il porto di Pagliano permetteva ai prodotti della sviluppata agricoltura della zona di raggiungere Roma via Tevere; il territorio, costituito da molti castelli, tra cui Civitella di Massa, l'attuale Civitella del Lago, posti a difesa del territorio di Todi, prese successivamente l'appellativo di Massa Bindi; il nome odierno è invece derivato dalla costruzione dell'invaso artificiale della diga di Corbara, nel 1962.
La Chiesa dedicata alla Madonna del Prato, collocata all'ingresso del paese, è stata costruita alla fine del secolo XVI, su un preesistente piccolo oratorio, e restaurata negli anni '70 del secolo scorso per volontà di Monsignor Annibale Bugnini, autorevole liturgista e nunzio apostolico a Teheran, nativo di Civitella del Lago.
L'edificio, in pietra locale, è costituito da un'unica navata, intonacata e tinteggiata, coperta a falde sorrette da capriate lignee; l'altare maggiore, in pietra, collocato su un piedistallo, è dotato di una macchina realizzata in muratura stuccata e decorata. L'aula ospita attualmente quattordici pregevoli quadri raffiguranti le stazioni della Via Crucis, dipinti da otto pittori umbri contemporanei.
Le pareti esterne, al contrario, si presentano in pietra a facciavista; la facciata, a doppio spiovente, è caratterizzata dalla presenza di archi di scarico in laterizio all'interno della muratura; il portale d'ingresso, affiancato da due finestrelle laterali, e la sovrastante ampia apertura rettangolare, tutti elementi con cornici in travertino, ne definiscono la composizione; un secondo ingresso si apre sulla parete laterale sinistra, mentre il campanile a vela è collocato sul retro dell'edificio.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con tetto a doppia falda.
Struttura
Strutture verticali: pareti in muratura di pietra naturale.
Strutture di orizzontamento: capriate e travi lignee.
Coperture
L'edificio presenta copertura impostata su due capriate lignee, travi e limette lignee, pianellato laterizio. Il manto di copertura è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in cotto industriale.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1974)
Altare costituito da una colonna di travertino con sovrastante mensa dello stesso materiale. La base dell'altare è un'antica ara romana.
ambone - aggiunta arredo (1974)
Ambone costituito da una colonna metallica con sovrastante leggio ligneo.