chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Caltanissetta
Caltanissetta
chiesa
sussidiaria
Santa Rosalia a Niscima
Parrocchia di Santa Rosalia in Niscima
Pianta; Impianto strutturale; Struttura
altare - aggiunta arredo (XX ultimo quarto)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); XIX - XIX(ampliamento intero bene); 1910 - 1910(collocazione campana arredi); 1975 - 1975(ricostruzione campanile a vela); 2010 - 2010(abolizione parrocchia intero bene)
Chiesa di Santa Rosalia a Niscima
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Rosalia a Niscima <Caltanissetta>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Rosalia e San Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

Non si conosce la data di costruzione della chiesa di S.Rosalia. Lo studioso Francesco Pulci (1848-1927) riporta che la chiesa “sorge da più che due secoli” (Pulci, p.372).

XIX  (ampliamento intero bene)

La chiesa, originariamente una cappella di modesta dimensioni, fu ampliata nell’Ottocento (Chiesa di Santa Rosalia in Caltanissetta).

1910  (collocazione campana arredi)

Nel 1910 fu collocata la campana, acquistata dal Vescovo Intreccialagli (Pulci, p.373).

1975  (ricostruzione campanile a vela)

Nel 1975 fu ricostruito il campanile a vela grazie ai finanziamenti approntati da Salvatore Ragusa (iscrizione).

2010  (abolizione parrocchia intero bene)

Nel 2010, in seguito costruzione del nuovo complesso parrocchiale, la chiesa non è più parrocchia.
Descrizione

La chiesa sorge in contrada Niscima, a sud-ovest di Caltanissetta. Il territorio in cui ricade faceva parte del feudo appartenuto al marchese di Savochetta. Nella chiesa si celebrava la messa ogni domenica e in tutte le feste, grazie all’impegno assunto dai censisti. In particolare l’8 maggio si celebrava e, oggi la domenica dopo Pasqua, si celebra la festa dell’apparizione di San Michele in memoria di una chiesa dedicata all’Arcangelo, demolita alla fine dell’Ottocento. In seguito all’incremento demografica della zona, nei pressi della chiesa, è stato costruito il nuovo complesso parrocchiale. Il prospetto, inquadrato da lesene, ha uno schema a capanna sormontato da un campanile a vela. Il portale, inquadrato da lesene, è sovrastato da un frontone triangolare. Lo spazio dell’aula, privo di volta, è ritmato da tre arcate; la prima, con piedritti più spessi, crea una sorta di vestibolo. Sulle pareti della seconda campata sono poste la statua di S.Rosalia e di San Michele Arcangelo, entro nicchie. La parete di fondo del presbiterio è decorata da tre serie di file di mattoni, disposti in modo sfalsato, che inquadrano l’altare maggiore con al centro la statuetta del Sacro Cuore di Gesù. La chiesa è illuminata naturalmente dalle due finestre poste nelle parete laterali del presbiterio.
Pianta
Ad aula
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con copertura a falde
Struttura
Prospetto principale in mattoni
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (XX ultimo quarto)
Altare marmoreo retto da colonnine, disposte a gruppi di quattro.
Contatta la diocesi