chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Faiano
Pontecagnano Faiano
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Benedetto
Parrocchia di San Benedetto in Faiano
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (2000 ca.)
XVIII - XVIII(menzione intero bene); 1788 - 1788(menzione intero bene); 1891 - 1891(menzione intero bene); 1900 - 1910(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Benedetto
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto <Faiano, Pontecagnano Faiano>
Altre denominazioni S. Benedetto
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (menzione intero bene)

Nella seconda metà del 700 monsignor Brancone fa erigere la chiesa abbaziale sotto il titolo di S. Benedetto in parrocchia e fa costruire 5 comode stanze di cui una adibita a sagrestia ed il campanile.

1788  (menzione intero bene)

Nel 1788 il parroco dota la parrocchia della bolla arcivescovile, inoltre fa costruire un'entrata ed una scalinata a parte.

1891  (menzione intero bene)

Nel 1891 la piccola chiesa parrocchiale è ormai insufficiente e mal ridotta. Si progetta la nuova chiesa e il 12 aprile 1891 l'arcivescovo Laspro ne posa la prima pietra.

1900 - 1910 (ricostruzione intero bene)

Nel 1900 l'arcivescovo Laspro inaugura e benedice la nuova chiesa. Nel 1903 s'inaugura l'impianto di una grandiosa campana di 13 quintali il 21 agosto 1910 l'abate di Cava ne benedice la seconda, più piccola.
Descrizione

La Chiesa, in stile neogotico, è composta di un' unica navata a pianta rettangolare con pareti scandite da lasene con capitelli corinzi; altissimo il tamburo, dalla cornice aggettante su cui è la verticale dagli ampi finestroni. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata con cassettonato all'interno; l'abside è voltato. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi, stucchi e modanature. La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in marmo. La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in pietra con cornice ad arco a sesto acuto e infisso in legno massiccio. Nella parte basamentale non è intonacata e presenta muratura a vista; il secondo ordine, invece, si presenta intonacato e tinteggiato in ocra; qui vi sono due nicchie laterali ospitanti le statue della Beata Vergine del Monte Carmelo e di San Benedetto Patrono oltre che il rosone circolare vetrato.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare ad unica navata.
Impianto strutturale
Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata con cassettonato all'interno; l'abside è voltato.
Elementi decorativi
Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi, stucchi e modanature.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in marmo.
Facciata
La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in pietra con cornice ad arco a sesto acuto e infisso in legno massiccio. Nella parte basamentale non è intonacata e presenta muratura a vista; il secondo ordine, invece, si presenta intonacato e tinteggiato in ocra; qui vi sono due nicchie laterali ospitanti le statue della Beata Vergine del Monte Carmelo e di San Benedetto Patrono oltre che il rosone circolare vetrato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000 ca.)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo inserito tra marmi policromi, dall'altare maggiore in marmo, dall'ambone e dalla sede mobile in legno.
Contatta la diocesi