chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Oscato
Mercato San Severino
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
sussidiaria
S. Clemente
Parrocchia di San Marco a Rota
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (2000 ca.)
1309 - 1309(menzione intero bene); 1496 - 1496(menzione intero bene); 1511 - 1511(menzione intero bene); 1805 - 1805(menzione intero bene )
Chiesa di San Clemente
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Clemente <Oscato, Mercato San Severino>
Altre denominazioni S. Clemente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1309  (menzione intero bene)

La notizia più antica della chiesa è del 1309.

1496  (menzione intero bene)

Nel 1496 è parrocchia.

1511  (menzione intero bene)

Nella visita pastorale del 1511 è denominata “S. Clemente de Uschata”. L’odierna chiesa parrocchiale non è la più antica, che sorgeva nei pressi della canonica, in un luogo impervio.

1805  (menzione intero bene )

Dopo il terremoto del 1805 la chiesa originaria viene abbandonata a causa dei danni subiti e la parrocchia trasferita nella cappella di S. Maria delle Grazie, che nel 1637 risulta già edificata.
Descrizione

La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata con nicchie e altari laterali. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata all'interno. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi, stucchi e modanature. La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle marmo. La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in pietra con trabeazione e infisso in legno massiccio bugnato. E' intonacata e tinteggiata in rosa antico con cornici in ocra. Sono in rilievo le quattro paraste laterali che si attestano in corrispondenza del cornicione posto alla base del timpano triangolare di chiusura.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata con nicchie e altari laterali.
Impianto strutturale
Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde controsoffittata all'interno.
Elementi decorativi
Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari oltre che impreziosite con fregi, stucchi e modanature.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle marmo.
Facciata
La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso in pietra con trabeazione e infisso in legno massiccio bugnato. E' intonacata e tinteggiata in rosa antico con cornici in ocra. Sono in rilievo le quattro paraste laterali che si attestano in corrispondenza del cornicione posto alla base del timpano triangolare di chiusura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000 ca.)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo inserito tra marmi policromi, dall'ambone in marmo, dall'altare maggiore in legno e ferro batturo e dalla sede mobile in legno.
Contatta la diocesi