chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pennabilli
San Marino - Montefeltro
chiesa
sussidiaria
Santa Maria
Parrocchia di Sant'Andrea
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1896 - 1896(completamento intero bene); 1942 - 1942(restauro intero bene); 2018 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Pennabilli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ristrutturazione)
Notizie Storiche

1896  (completamento intero bene)

Nel 1896 furono eseguiti lavori di restauro, la facciata fu riproporzionata e sopraelevata e vennero inserite finestre a sesto acuto come il portale in pietra lavorata.

1942  (restauro intero bene)

Nel 1942 fu eseguito un restauro consolidando le fondazioni, riparando le volte della chiesa deteriorate a causa di infiltrazioni di acqua e sistemato il manto di copertura.

2018  (restauro intero bene)

Nel 2018 sono stati eseguiti lavori di restauro tramite l'impermeabilizzazione della copertura, il rinforzo delle fondazioni nella parte absidale, la pulitura e il trattamento dell’orditura della copertura e delle tavelle, la sistemazione degli infissi e la realizzazione di quelli mancanti, la ripresa oltre che degli incannucciati anche delle cornici e stucchi a decoro, la stuccatura previo ricollocamento di elementi in cotto ad integrazione di quelli esistenti che presentano rotture e trattamento di pulizia.
Descrizione

Soanne è frazione del comune di Pennabilli, già dominio dei Carpegna, dei Montefeltro, degli Oliva, poi assoggettata alla podesteria di San Leo ed infine appodiato a Pennabilli. La Chiesa di Santa Maria fu eretta intorno al XIII secolo sulle Rovine di un convento di monache del quale se ne vedono ancora i resti. L’impianto originario è congruente con la datazione del XIII secolo, la forma e l’orientamento est – ovest richiama fortemente altre Pievi esistenti in vallata; tipica dell’epoca è la tessitura muraria della facciata e del lato nord che presenta pietre squadrate e strette connessure. Come tutte le chiese, anche questa, ha subito importanti trasformazioni in epoca di Controriforma. La più evidente è il restauro in forma neogotica della chiesa on cui la facciata è stata riproporzionata e sopraelevata; sono state inserite finestre a sesto acuto come il portale in pietra lavorata. All'interno della chiesa sono presenti suppellettili, quadri e cornici fuori scala perché ivi ricoverati in seguito a dismissioni di altre strutture di culto.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica.
Coperture
La struttura di copertura della chiesa è in legno di abete costituita da capriate con soprastante struttura secondaria (terzere, correnti), sottomanto di copertura in pianelle, manto di copertura in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante in pietrame.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone in tavelle di cotto.
Elementi decorativi
L’altare maggiore, il coro e l’arcone sono stati eseguiti in stile neogotico particolarmente ricco di stucchi di gesso per realizzare colonne, capitelli, pinnacoli che in qualche modo risentono dell’influenza dello stile liberty ; l’operazione è stata ripetuta in forma semplificata sugli altari laterali. Le mense degli altari le colonnine di sostegno e una finta urna, sono di pietra da gesso levigata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi