chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Roma
Roma
chiesa
parrocchiale
Gesù Bambino a Sacco Pastore
Parrocchia di Gesù Bambino a Sacco Pastore
Struttura; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Infissi
altare - intervento strutturale (1963)
1960 - 1963(costruzione chiesa)
Chiesa di Gesù Bambino a Sacco Pastore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Gesù Bambino a Sacco Pastore <Roma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romane (costruzione)
Notizie Storiche

1960 - 1963 (costruzione chiesa)

I lavori per la costruzione della Chiesa iniziarono nei primi anni del 1960 (1960 – 1963) su progetto dell’architetto Tullio Rossi. Attualmente l’aula liturgica è ospitata in un locale seminterrato destinato a cripta nel progetto originario, mai portato a compimento.
Descrizione

La Chiesa di Gesù Bambino a Saccopastore si trova nel quartiere di Monte Sacro, in via Campi Flegrei 40, tra una serie di edifici residenziali multipiano e la parte terminale, in direzione Sud-Est, del Parco delle Valli nel quale scorre il fiume Aniene.
Struttura
L’attuale aula liturgica si trova al piano seminterrato rispetto la quota stradale, nello spazio dove originariamente il progetto dell’architetto Tullio Rossi prevedeva la cripta del complesso. Il progetto non ha mia visto la sua completa realizzazione in quanto l’edificio di culto principale, la chiesa vera e propria non è stata costruita. La quota del piano interrato può essere raggiunta in due modi: dal lato del parco attraverso un passo carrabile, una scalinata oppure con un ascensore; dal lato opposto attraverso una scalinata a doppia rampa. In entrambi casi si giunge alla quota dell’attuale chiesa e l’accesso a quest’ultima avviene attraverso due porticati con pilastri a sezione rettangolare.
Pianta
La chiesa si presenta come una grande aula a forma rettangolare. Pareti laterali e soffitto sono scanditi dalla fitta trama di pilastri e travi in calcestruzzo armato, strutture portanti dell’edificio. Il soffitto è intonacato e pitturato di bianco mentre le pareti laterali soni rivestiti con mattoncini faccia vista ed una cornice orizzontale con intonaco bianco posta a metà altezza della parete stessa. Nella parte sommitale delle pareti laterali, tra le travi in calcestruzzo armato, sono presenti delle aperture con infissi in ferro e vetro che consentono un notevole apporto di illuminazione naturale direttamente dai porticati laterali.
Presbiterio
I due ingressi laterali si trovano ad un terzo della lunghezza dell’aula rispetto la parete di fondo, quella più distante dall’altare. Tra i due ingressi, in posizione centrale, è alloggiato il fonte battesimale e l’illuminazione naturale è garantita da tre lucernai d forma quadrata a soffitto. Sul lato sinistro dell’edificio son presenti due piccole cappelle di pianta rettangolare. La zona presbiteriale è rialzata rispetto la quota dell’aula da cinque gradini. Al centro è collocato l’altare in pietra formato da due blocchi verticali e il piano orizzontale della mensa. In corrispondenza della zona destinata ai sacerdoti la copertura è più alta rispetto al resto dell’aula; tale differenza di altezza è sfruttata per l’ingresso della luce naturale con finestre in ferro e vetro, che rendono tale spazio il più luminoso di tutto l’edificio. Dietro l’altare vi è un elemento architettonico in muratura (accenno di iconostasi) su cui poggiano candelabri e arredi sacri. La parte terminale dell’edificio è occupata dalla zona destinata al coro e al grande organo con canne di legno e metallo.
Impianto strutturale
La struttura portante dell’edificio è realizzata in calcestruzzo armato e le pareti rivestite con mattoncini faccia a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in graniglia di marmo.
Infissi
Gli infissi sono in ferro con vetrate retinate.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1963)
L'altare maggiore è costituito da due blocchi verticali e una mensa in pietra ed è collocato al centro del presbiterio
Contatta la diocesi