chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fuorigrotta
Napoli
Pozzuoli
chiesa
parrocchiale
S. Vitale M.
Parrocchia di San Vitale Martire
Torre campanaria; Impianto strutturale; strutture di orizzontamento; Pavimenti e pavimentazioni; facciate esterne
presbiterio - aggiunta arredo (1982)
1952 - 1960(edificazione intero bene); 1982 - 1982(ridistribuzione area presbiteriale); 1992 - 1992(adeguamento area presbiteriale); 1997 - 1997(realizzazione altare); 2012 - 2012(vincolo intero edificio); 2013 - 2013(rifacimento bagni parte dell'edificio); 2014 - 2014(restauro cupola)
Chiesa di San Vitale Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vitale Martire <Fuorigrotta, Napoli>
Altre denominazioni S. Vitale M.
Autore (ruolo)
Chiaromonte Ferdinando (intero edificio)
Ambito culturale (ruolo)
architettura razionalista (costruzione)
Notizie Storiche

1952 - 1960 (edificazione intero bene)

Iniziata nel 1952 fu portata a termine nel 1960, a spese del Comune di Napoli, in sostituzione della precedente demolita nel 1940 come previsto dal piano di bonifica del quartiere Fuorigrotta.

1982  (ridistribuzione area presbiteriale)

Nel 1982 fu realizzato un radicale intervento di ridistribuzione dell'area presbiteriale che portò alla demolizione del grosso baldacchino e del matroneo.

1992  (adeguamento area presbiteriale)

Nel 1992 la zona presbiteriale fu adeguata agli indirizzi liturgici del Consiglio Vaticano II e fu realizzato come sfondo alla cattedra del celebrante, una grande icona producente la Discesa dello Spirito Santo.

1997  (realizzazione altare)

Nel 1997 è stata ricavata alle spalle dell'altare la cappella del SS. Sacramento.

2012  (vincolo intero edificio)

Il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania con provvedimento emanato n.1436 dichiara l'intero bene di interesse storico-architettonico ai sensi dell'art. 10 comma 3 del D.L.gvo 42 del 2004.

2013  (rifacimento bagni parte dell'edificio)

L'intervento nacque dall'esigenza di consentire la fruibilità della chiesa anche alle persone diversamente abili e di adeguare alle normative vigenti i servizi igienico-sanitari grazie all'autorizzazione della Soprintendenza con prot. 13834 del 17 maggio 2013.

2014  (restauro cupola)

In questo anno ebbero inizio i lavori di restauro della cupola grazie all'autorizzazione della Soprintendenza con n. 11368 del 09/05/2014.
Descrizione

L'interno della chiesa è a tre navate a croce latina. La chiesa presenta forme semplici ma monumentali. E' caratterizzata da un doppio ingresso e duplice sagrato, uno su via G. Cesare e l'altro su piazza S. Vitale, con facciate contrapposte quasi identiche a doppia altezza, tutte rivestite in mattoni a faccia vista e sormontate da una loggia di coronamento rivestita in travertino.
Torre campanaria
A destra dell'ingresso su via Giulio Cesare è presente la torre campanaria, rivestita esternamente con mattoni a faccia vista e caratterizzata in sommità da un coronamento in travertino e da finestre ad arco. E' in travertino anche la parte basamentale.
Impianto strutturale
L'edificio è costituito da una struttura portante di elevazione in muratura di tufo.
strutture di orizzontamento
Le strutture di orizzontamento, compreso quelle di copertura sono piane e latero cementizie, fatta eccezione per la zona presbiterale che è coperta da una ampia cupola con lanterna, su base ottagonale e rivestita esternamente da lastre di rame.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula liturgica è pavimentata con lastre di pietra irpina così come gran parte del restante piano. La pavimentazione del piano seminterrato è in piastrelle di graniglia di marmo in cattivo stato di conservazione.
facciate esterne
Le facciate della chiesa sono tutte rivestite in mattoni di Klinker rossi. La parte basamentale è in lastre di travertino, mentre la sommità sempre rivestita in travertino presenta loggiati o matronei con finestre ad arco.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1982)
Nel 1982 fu realizzato un radicale intervento di ridistribuzione dell'area presbiteriale che portò alla demolizione del grosso baldacchino e del matroneo.
Contatta la diocesi