chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mugnano
Lucca
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Michele
Parrocchia di San Michele
Campanile; Pianta; Struttura; Coperture; Impianto strutturale; Prospetti; Elementi decorativi; Pavimenti interni
presbiterio - aggiunta arredo (1970-79)
1260 - 1260(prime attestazioni intero bene); 1336 - 1336(prime attestazioni intero bene); XVIII - XVIII(ricostruzione intero bene); 1786 - 1786(sopraelevazione campanile); 1996 - 1996(rifacimento campanile); 2001 - 2001 (rifacimento facciata); 2008 - 2008(rifacimento copertura)
Chiesa di San Michele
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele <Mugnano, Lucca>
Altre denominazioni Chiesa di S. Michele arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo
S. Michele
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1260  (prime attestazioni intero bene)

Prima testimonianza scritta della sua esistenza si trova nell’Estimo delle chiese e degli altri luoghi sacri della Diocesi di Lucca dell’anno 1260 dove viene ricordata come una delle sette chiese succursali della Pieve San Paolo. (1)

1336  (prime attestazioni intero bene)

Un incendio durante le contese tra Lucca e Firenze porta alla distruzione di gran parte del paese di Mugnano, compresa la chiesa di San Michele Arcangelo. (1)

XVIII  (ricostruzione intero bene)

La data precisa di ricostruzione della chiesa non è certa, ma sicuramente risale a data precedente il 1781, anno in cui la chiesa di Mugnano dedicata a San Michele Arcangelo diventa esente dal dominio di Sorbano del Vescovo e quindi chiesa parrocchiale, come riportato nel Registro delle "Messe pro populo" (1781-1930) esistente nell'Archivio della chiesa di Mugnano. (1)

1786  (sopraelevazione campanile)

Nel 1786 il Comune di Mugnano è chiamato a deliberare sulla proposta di ristrutturazione del campanile e della campana. Confrontando l'assetto attuale della chiesa con un disegno eseguito da Giuseppe Matraia (1805-1862) datato 1860 risulta che il campanile è stato rialzato in misura uguale all'altezza della cella campanaria. Le campane portano entrambe la solita data MDCCLXXXII (1787) (1)

1996  (rifacimento campanile)

Ristrutturazione del tetto del campanile (1)

2001 - 2001  (rifacimento facciata)

La facciata viene intonacata e ritinteggiata; il disegno del Matraia testimonia il carattere conservativo di questo intervento. (2)

2008  (rifacimento copertura)

Rifacimento completo della copertura in legno della chiesa (2)
Descrizione

Il complesso è costituito da chiesa con campanile con annessi sacrestia, canonica e un piccolo cimitero. Il fronte principale è orientato a Nord Ovest. La chiesa presenta un impianto architettonico molto semplice: navata unica con volta a botte lunettata, presbiterio a terminazione piana coperto da una piccola cupola. Il campanile è in aderenza alla chiesa e completamente inglobato nella canonica. L’interno della chiesa ha un apparato decorativo di buona qualità rispetto alla semplicità dell’esterno con altari in muratura e gesso trattati a finto marmo come le colonne che li affiancano. Il fonte battesimale è un’opera recente ed è stato inserito in una nicchia ricavata nello spessore della muratura sul lato destro rispetto all’ingresso. Sul lato opposto, all’interno di un’edicola di marmo, è stata riprodotta la grotta di Lourdes.
Campanile
Il campanile è adiacente alla chiesa sul lato sinistro e arretrato rispetto alla facciata; ad oggi la base quadrangolare è inglobata nell’edificio della canonica. La cella campanaria è aperta con una monofora su ogni lato mentre il livello sottostante presenta aperture parzialmente tamponate.
Pianta
Pianta longitudinale, a navata unica, una balaustra in marmo divide lo spazio liturgico dall'aula. Nel presbiterio, sul lato sinistro, si accede alla sagrestia,la quale a sua volta comunica con la canonica. In controfacciata, la cantoria è sostenuta da una struttura semplice in legno che ospita l’organo.
Struttura
Muratura perimetrale continua, caratterizzata da tessitura mista a pietre squadrate, mattoni e inerti.
Coperture
La copertura della chiesa risultata a capanna con struttura portante in legno alla piemontese e manto in coppi e embrici. Il campanile presenta una copertura a padiglione sempre in legno.
Impianto strutturale
Navata unica, divisa in tre campate coperte con volte a botte lunettate intervallate da arcate; la scansione delle campate è sottolineata dalla presenza di semipilastri con addossate semicolonne su cui si innestano gli archi e le volte. L’abside, poco più stretto rispetto all’aula, è a base quadrata ed è coperta con una cupola che si innesta su archi a tutto sesto. Le porte di accesso alla chiesa sono due: quella principale sita in posizione centrale rispetto alla facciata e una laterale sul fianco destro della navata in corrispondenza della terza campata. La copertura a capanna è di tipo tradizionale in legno.
Prospetti
La facciata è a capanna intonacata e tinteggiata in color giallo ocra, il timpano è messo in evidenza dalle modanature che lo incorniciano di colore grigio scuro; dello stesso colore gli spigoli del fronte. Il portale di ingresso si trova in posizione centrale, incorniciato e dominato da una semplice architrave tenuta da due piccole mensole decorate a voluta. Lateralmente alla porta di ingresso vi sono decorazioni parietali in marmo bianco e grigio scuro raffiguranti la Vergine Maria. Le pareti laterali e l’abside sono in muratura faccia vista caratterizzata da un misto di pietre squadrate di dimensioni maggiori, alternate a mattoni e inerti di dimensione inferiore.
Elementi decorativi
L'intero soffitto presenta delle pitture murali restaurate recentemente (2012-13) raffiguranti immagini sacre. Le semicolonne che scandiscono l'andamento delle campate presentano un capitello in stile corinzio semplificato sormontato da una serie di modanature riccamente decorate con dentelli e ovuli ad imitare la trabeazione classica. Le colonne e il fregio sono dipinti con motivi marmorei.
Pavimenti interni
La pavimentazione della chiesa è in mattonelle di cemento bianche e nere disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-79)
L'intervento di adeguamento liturgico ha carattere di provvisorietà; è formato, infatti da elementi eterogenei. È stato aggiunto, al centro del presbiterio, su una pedana lignea, l’altare della celebrazione in legno. A sinistra, poco più avanti l’altare della celebrazione, si trova un leggio in legno che funge da ambone, mentre sulla destra del presbiterio, dietro l’altare della celebrazione, si trova un seggio ligneo usato come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo marmoreo dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi