chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giusto di Brancoli
Lucca
Lucca
chiesa
sussidiaria
S. Lorenzo
Parrocchia dei Santi Giusto Lorenzo e Andrea
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti interni; Campanile
nessuno
1260 - 1260(notizie storiche intero bene); 1956 - 1956(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <San Giusto di Brancoli, Lucca>
Altre denominazioni S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
Notizie Storiche

1260  (notizie storiche intero bene)

La chiesa è presente nell'elenco dell'estimo della diocesi lucchese del 1260, come dipendente dal piviere di Brancoli. (1)

1956  (restauro intero bene)

Nel 1956 la chiesa fu restaurata. (1)
Descrizione

La chiesa risalente al XII sec. ed è presente nell'elenco dell'estimo della diocesi lucchese del 1260 come dipendente dalla Pieve di Brancoli. L'edificio, di elevate qualità architettonica, conserva pressoché inalterati i caratteri del romanico lucchese. Orientata secondo l'asse est-ovest, la chiesa ha una pianta ad aula unica con abside semicircolare e un impianto strutturale caratterizzato da bozze di pietra squadrata in calcare. La facciata, con copertura a capanna, è priva di ornamenti se non un archivolto in conci di pietra che sormonta il portale. Sopra ad esso in prossimità della copertura si apre una piccola apertura a croce greca. La tessitura muraria mette in evidenza le diverse fasi costruttive, soprattutto nella parte meridionale, dove sono state utilizzate pietre disposte a filari regolari più grandi, intervallate a filari di pietre più piccole, non continue in prossimità della monofora. L'abside è caratterizzata da una teoria di archetti gradinati che si ripetono negli archetti delle monofore. Caratteristico è il campanile, addossato ad un lato della chiesa, alla base del quale si apre un arcone, dove passava l'antica strada che collegava Vinchiana alla Pieve di Brancoli. L'interno è molto semplice e severo, appena illuminato dalle piccole finestre strombate lungo la navata e l’abside. Arricchisce l’interno una bellissima terracotta invetriata attribuita ad Andrea Della Robbia, che rappresenta San Lorenzo martire. Il soffitto è ordito con capriate lignee, arcarecci e travicelli.
Pianta
La pianta è ad aula unica con abside semicircolare.
Facciata
La facciata in bozze di pietra squadrata di calcare, ha al centro un portale in pietra sormontato da un archivolto in conci di pietra. Sulla sommità, nei pressi della copertura, è presente una piccola finestra a croce greca.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è con bozze di pietra squadrata in calcare. La copertura con struttura lignea.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in coppi ed embrici. Nell'abside è con scaglie di ardesia.
Pavimenti interni
Il pavimento interno è realizzato con mattonelle in cotto disposte diagonalmente nell'aula, mentre nel presbiterio le stesse sono disposte in modo regolare.
Campanile
Il campanile, addossato ad una della chiesa, è caratterizzato da un'apertuura sottostante ad arcone, dove anticamente passava la strada. La tessitura muraria si conserva intatta fino alla monofora della cella campanaria che risulta tamponata in laterizio.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi