chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelvecchio di Compito
Capannori
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Andrea
Parrocchia di Sant' Andrea
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1970)
circaX - circaXI(notizie storiche intero bene); 1260 - 1260(notizie storiche intero bene); XVII - XVIII(notizie storiche intero bene); 1660 - 1660(notizie storiche intero bene); 1791 - 1792(nuova costruzione intero bene); 1791 - 1794(notizie storiche intero bene); 1829 - 1830(nuova costruzione campanile); 1840 - 1840(notizie storiche intero bene); 1901 - 1902(ampliamento intero bene); 1912 - 1912(sopraelevazione intero bene); 1919 - 1919(imbiancatura intero bene); 1960 - 1960(restauro campanile); 1982 - 1982(intonaco intero bene); 1983 - 1983(restauro muro esterno); 1985 - 1985(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea <Castelvecchio di Compito, Capannori>
Altre denominazioni S. Andrea apostolo
Chiesa di Sant' Andrea
S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
maestranze lucchesi (nuova costruzione)
Notizie Storiche

circaX - circaXI (notizie storiche intero bene)

La chiesa venne edificata sopra un colle per l'assistenza spirituale delle poche famiglie che vi abitavano, dai monaci del monastero di San Salvatore di Sesto.(1)

1260  (notizie storiche intero bene)

La chiesa è presente nell'estimo del 1260, ma esisteva già da secoli.(3)

XVII - XVIII (notizie storiche intero bene)

L'edificio è di modeste dimensioni e dall'aspetto estetico molto semplice.(1)

1660  (notizie storiche intero bene)

Nella visita pastorale del 1660, la chiesa è descritta unita al monastero degli Olivetani. All'interno si trova l'altare maggiore che è rivolto a occidente, è in laterizio con ornamenti in legno dorato.(1)

1791 - 1792 (nuova costruzione intero bene)

Nel 1791 il monastero di S. Ponziano promette di pagare i lavori per l'ampliamento della chiesa con l'obbligo di terminarli nel 1792. Il lavoro consisteva nel prolungare l'edificio verso il coro con la costruzione di una volta; il materiale di risulta della demolizione dei vecchi muri laterali viene riutilizzato per ampliare la chiesa anche lateralmente.(1)

1791 - 1794 (notizie storiche intero bene)

Nel 1791 su disegno del capo mastro Petri di Vorno, si iniziarono i lavori per una nuova chiesa che fu benedetta nel 1794. I parrocchiani su richiesta del monastero di S. Ponziano, che avevano una badia su questa parrocchia si obbligarono a tutte le spese e ai lavori per la provvista di tutto il materiale posto sul luogo di lavoro. Il monastero di S. Ponziano si assunse l'obbligo per tutte le altre spese.(4)

1829 - 1830 (nuova costruzione campanile)

Si lavora alla costruzione del campanile.(1)

1840  (notizie storiche intero bene)

La mappa catastale del 1840 mostra lo stato dell'edificio prima dell'ampliamento avvenuto nella parte del transetto e dell'abside; come riportato nella raffigurazione ottocentesca di Giuseppe Matraia.(1)

1901 - 1902 (ampliamento intero bene)

E' attestato un ampliamento.(3)I lavori accessori continuarono fino al 1904.(4)

1912  (sopraelevazione intero bene)

Lavori di innalzamento della chiesa. Demolizione della volta e del pavimento settecenteschi. Costruzione di cinque arconi a sostegno del tetto e della nuova facciata.(1)

1919  (imbiancatura intero bene)

Nel 1919 fu eseguita la ripulitura e l'imbiancatura generale della chiesa.(4)

1960  (restauro campanile)

Dalla banderuola in ferrro, posta sul tetto del campanile, riportante la data 1960, si può presumere un intervento di restauro.

1982  (intonaco intero bene)

Rifacimento intonaco della facciata principale.(4)

1983  (restauro muro esterno)

Rifacimento di parte di muro franato a sostegno della chiesa.(4)

1985  (restauro intero bene)

Riparazione del tetto in più punti, ripulitura del manto di copertura con sostituzione dei coppi e dei tegoli deteriorati; risanamento delle lesioni dei muri perimetrali deteriorati; riprese di intonaco.(4)
Descrizione

La chiesa è stata edificata sulla spianata dell'antico 'mastio' che si contrapponeva al Castrum Novum, collocato sulla collina opposta; la piazzetta antistante è tuttora detta 'La Torre' ;a memoria dell'antica fortificazione realizzata sul colle a guardia del territorio lucchese da invasioni fiorentine o pisane.(1) Sorge al posto di una chiesa più antica costruita dai monaci dell'abbazia di Sesto, di cui non restano tracce. (1) Fu abbattuta e ricostruita nel 1792. Orientata secondo l'asse nord-sud presenta all'esterno nella sacrestia, gran parte del muro in conci lavorati appartenenti alle antiche fortificazioni.(2) La pianta è a croce latina; all' interno, sopra l'ingresso, si trova l'organo costruito nel XVIII secolo. La navata è coperta da volte a botte lunettate impostate su lesene con cornici aggettanti. All'incrocio con il transetto si trova una volta a vela di forma ellittica. Il presbiterio si trova rialzato da due scalini con due colonne alle estremità.
Pianta
La pianta è a croce latina.
Facciata
La facciata intonacata, presenta al centro un portale con timpano decorato con cornici modanate e alle estremità due lesene. Al di sopra del portale si trova una finestra circolare, tamponata, con cornice. Il timpano corona la facciata.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è composto da una muratura mista continua, volte a botte con arconi di irrgidimento tirantati e copertura lignea a travi e travicelli.
Pavimenti e pavimentazioni
La navata ha un pavimento in mattonelle di cemento bicromo bianco e nero. Il presbiterio presenta mattonelle in marmo bicromo bianco e nero, a forma esagonale.
Campanile
Il campanile è addossato alla chiesa sul lato occidentale. E' intonacato. Sui 4 lati presenta una monofora all'altezza della cella campanaria e al di sotto una finestra circolare. Su un lato è presente l'orologio. Il campanile termina con una cupola a sesto acuto intonacata con tegole in laterizio nelle costolonature.
Coperture
Il tetto è formato da travi e travicelli, sormontato da scempiato in mezzane e manto di copertura in laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la rimozione delle balaustre anteriori e l’aggiunta, al centro del presbiterio, dell’altare della celebrazione in marmo. Alla sinistra dell’altare della celebrazione, è stato collocato, su una pedana lignea, un leggio in legno che funge da ambone, mentre sull’angolo destro del presbiterio, posto anch’esso su una pedana lignea, un seggio di legno è stato adattato a sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo marmoreo dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi