chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nocera Inferiore Nocera Inferiore - Sarno chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di San Matteo Apostolo Arte presbiterio - aggiunta arredo (1976) 1800 - XVII(costruzione carattere generale); 1887 - XIX(inizio lavori fondazione); 1949 - XX(ristrutturazione intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Rocco <Nocera Inferiore>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1800 - XVII (costruzione carattere generale)
La Cappella di San Rocco è ubicata nello storico Casale Nocerino, denominato del pozzo. "Il Casale del Pozzo" è un antico rione, chiamato così per il pozzo ubicato nell'antico portone di "Casa Tortora" a causa dei numerosi pozzi presenti nei portoni del casale.
1887 - XIX (inizio lavori fondazione)
La Cappella di San Rocco costruita alla fine del XIX secolo (tra 1887 e 1888), anche se un'antica incisione sull'entrata della cappella richiama alla memoria di vecchie foto un'edicola iniziale del 1867, costruita a sua volta su di un tributo in tale luogo al santo già datato dopo una pestilenza, nel 1656.
1949 - XX (ristrutturazione intero bene)
E' considerata un luogo sacro dagli abitanti del casale, che ne hanno curato più volte il restauro a proprie spese 1901, 1976 e 1990. Nel 1949 fu costruita la sagrestia (obliterando un antico pozzo). La chiesa fino ai primi anni venti fu autonoma.
Descrizione
La Cappella di San Rocco costruita alla fine del XIX secolo (tra 1887 e 1888), anche se un'antica incisione sull'entrata della cappella richiama alla memoria di vecchie foto un'edicola iniziale del 1867, costruita a sua volta su di un tributo in tale luogo al santo già datato dopo una pestilenza, nel 1656. La cappella è considerato un luogo sacro dagli abitanti del casale, che ne hanno curato più volte il restauro a proprie spese 1901, 1976 e 1990.
Arte
Nel 1911 la cappella fu decorata da una statua marmorea del Santo proveniente da Napoli.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1976)
Dall'ultimo intervento di restauro risalente al 1976, è stato aggiunto una piccola mensa sorrette da colonnine in marmo.