chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Catino Poggio Catino Sabina - Poggio Mirteto chiesa sussidiaria Santa Caterina della Rota Parrocchia di Sant' Eustachio Facciata; Impianto planimetrico; Struttura e coperture; campanile; Pavimenti e pavimentazioni; interni nessuno 1642 - 1642(costruzione intero bene); 1707 - 1707(restauro intero bene); 1745 - 1745(ricostruzione campanile); 1779 - 1782(menzione intero bene)
Chiesa di Santa Caterina della Rota
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Caterina della Rota <Catino, Poggio Catino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1642 (costruzione intero bene)
la chiesa venne eretta per volere di un tal Scipione Scorti che nel suo testamento, datato 27 aprile 1642, lasciava 50 scudi per la costruzione di una cappella fuori della porta di Catino in onore di S. Caterina.
1707 (restauro intero bene)
a poca distanza dalla porta che immette al centro storico di Catino, scendendo una piccola discesa è possibile raggiungere la Chiesa dedicata a Santa Caterina della Rota. La costruzione, risalente al 1707 costruita come atto devozionale da parte di un cittadino di Catino, presenta a destra del piccolo prospetto una piccola torre campanaria in laterizio.
1745 (ricostruzione campanile)
nel corso del 1745 fu ricostruito e ampliato il campanile.
1779 - 1782 (menzione intero bene)
nel corso della visita pastorale del cardinale Andrea Corsini, la chiesa fu oggetto di un'attenta visita; il visitatore ne descrive ogni parte.
Descrizione
a poca distanza dalla porta che immette al centro storico di Catino, percorrendo una piccola discesa è possibile raggiungere la Chiesa dedicata a Santa Caterina della Rota. La costruzione è risalente al 1707, costruita come atto devozionale da parte di un cittadino di Catino. La facciata dal profilo a capanna presenta un unico ingresso inserito in un portale in laterizio sormontato da un timpano triangolare. Costruita in muratura portante composta da pietra calcarea, la Chiesa ha una pianta rettangolare a terminazione rettilinea ed è coperta al suo interno da una volte a botte. Tutto l’interno risulta decorato e pitturato; sopra l'altare, si conserva una tela ad olio raffigurante la Madonna con il Bambino, Sant'Anna, Santa Caterina e un Angelo con candelabro. A destra e in prossimità del presbiterio è presente una piccola torre campanaria in laterizio.
Facciata
la facciata della Chiesa, presenta pezzature di intonaco che lasciano intravedere due finestre, ora murate, incorniciate da mattoni in laterizio. È possibile intravedere la muratura composta da pietrame di cava mentre sono visibili gli angolari squadrati. La Chiesa presenta un profilo a capanna e un unico portone di ingresso inserito in un portale in laterizio che si conclude con un timpano triangolare con dentelli in rilievo. Sotto di esso è presente una scritta “Oratorio del Vicario Mons. Stoli”. Sopra al timpano è presente un oculo finestrato con cornice in pietra.
Impianto planimetrico
l’impianto planimetrico dell’edificio presenta una pianta rettangolare ad unica navata con presbiterio a terminazione rettilinea.
Struttura e coperture
la struttura dell’edificio è in muratura portante composto da pietrame di cava con angolari in laterizio o come nel prospetto da angolari in pietra calcarea squadrata. Il tetto è a due falde mentre l’interno è coperto da una volta a botte.
campanile
costruito nel 1745, la torre campanaria si trova a destra del prospetto in prossimità del presbiterio, è a base quadrata e si eleva di qualche metro rispetto all’altezza della Chiesa. La torre è costruita in pietra calcarea e mattoni in laterizio mentre la cella campanaria è completamente in laterizio e presenta una sola fornice per lato.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in cotto.
interni
l’interno è intonacato e decorato. Le parete laterali sono decorate a finto marmo e con motivi geometrici. Il presbiterio è caratterizzato da una decorazione a motivi vegetali con sfondo violaceo e verde acqua; stessa tonalità cromatica è presente nella volta a botte che ricopre l’intera Chiesa ma la decorazione pittorica simula una cassettonato. Al centro della parete presbiteriale è presente un raffigurazione ad olio Madonna con il Bambino, Sant'Anna, Santa Caterina e un Angelo.
Adeguamento liturgico
nessuno
la chiesa presenta al centro della parete presbiteriale una mensa a muro dal profilo curvo a gola rovescia decorata a finto marmo.