chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Buriano
Quarrata
Pistoia
chiesa
parrocchiale
S. Michele Arcangelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo in Buriano
Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; strutture verticali; strutture orizzontali
altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980); cattedra - aggiunta arredo (1980)
1433 - 1433(testimonianza intero bene); 1735 - 1735(rifacimento intero bene); 1853 - 1853(aggiunta interno); 1980 - 1980(modifiche intero bene); 1990 - 1990(restauro interno); 2003 - 2003(rifacimento controfacciata)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Buriano, Quarrata>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1433  (testimonianza intero bene)

La ecclesia di S. Michaelis de Buriano è citata negli elenchi delle decime

1735  (rifacimento intero bene)

la chiesa viene ricostruita interamente ma rimangono tracce del precedente edificio medievale

1853  (aggiunta interno)

costruzione dell'organo a canne

1980  (modifiche intero bene)

eseguito l'adeguamento liturgico, sostituite le pavimentazioni e restaurato il tetto

1990  (restauro interno)

restaurato organo

2003  (rifacimento controfacciata)

nuovo intonaco alla facciata con demolizione della parte basamentale che rimane a faccia vista
Descrizione

La chiesa presente un impianto a capanna, con pianta a navata unica, dotata di copertura a due falde. La facciata principale è parzialmente intonacata ed ha la gronda modanata. L’ingresso è incorniciato da un portale con stipiti in pietra arenaria, lavorati con motivi a rilievo ed è sormontato da un timpano curvo interrotto da uno stemma. Più in alto ed in asse con il portale si apre una grande finestra con stipiti svasati e architrave curvo. La superficie intonacata si interrompe nella parte inferiore, con una inopportuna modanatura merlata, che lascia visibile la tessitura muraria sottostante. L'interno della chiesa è a navata unica, coperta da una volta a botte ribassata ed il catino abisdale è costituito da una cupola semisferica. L'altare maggiore e una buona parte dei dipinti e degli arredi sacri che si conservano all'interno della chiesa, risalgono al XVIII secolo. Sulla cantoria lignea in controfacciata, sostenuta da quattro mensole, si trova l'organo a canne Agati.
Facciata
La facciata principale, intonacata, è del tipo a capanna L’ingresso è incorniciato da un portale con stipiti in pietra arenaria, lavorati con motivi a rilievo ed è sormontato da un timpano curvo interrotto da uno stemma. Più in alto ed in asse con il portale si apre una grande finestra con stipiti svasati e architrave curvo. La superficie intonacata si interrompe nella parte inferiore, con una inopportuna modanatura merlata, che lascia visibile la tessitura muraria sottostante.
Impianto strutturale
La chiesa presente un impianto a capanna, con pianta a navata unica, dotata di copertura a due falde.
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle di cotto montate a spina di pesce
Elementi decorativi
L'altare maggiore e una buona parte dei dipinti e degli arredi sacri, che si conservano all'interno della chiesa risalgono al XVIII secolo. Sulla cantoria lignea in controfacciata, sostenuta da quattro mensole, si trova l'organo a canne Agati.
strutture verticali
muratura mista in pietrame e laterizio
strutture orizzontali
la navata unica è coperta da una volta a botte ribassata ed il catino abisdale è costituito da una cupola semisferica
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
in legno su predella in legno
ambone - aggiunta arredo (1980)
in legno con impianto fonico incorporato
cattedra - aggiunta arredo (1980)
in legno posto a destra dell'altare
Contatta la diocesi