chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bottegone Pistoia Pistoia chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo in S. Angelo a Piuvica Parrocchia di San Michele Arcangelo in Sant'Angelo a Piuvica Impianto strutturale; strutture orizzontali; Facciata; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1978); ambone - aggiunta arredo (1978); cattedra - aggiunta arredo (1978); fonte battesimale - aggiunta arredo (1978); riserva eucaristica - intervento strutturale (1978) XI - XI(testimonianza intero bene); XVII - XVII(modifiche intero bene); 1632 - 1632(elevazione intero bene); 1645 - 1645(aggiunta facciata); 1646 - 1646(aggiunta altare); 1682 - 1682(consacrazione intero bene); XIX - XIX(trasformazione intero bene); 1883 - 1883(aggiunta cappelle ); 1978 - 1978(modifiche presbiterio); 1980 - 2000(restauro intero edificio ); 1985 - 1985(restauro aula)
Chiesa di San Michele Arcangelo in Sant'Angelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo in Sant'Angelo <Bottegone, Pistoia>
Altre denominazioni
S. Michele Arcangelo in S. Angelo a Piuvica
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
XI (testimonianza intero bene)
è documentata la presenza di una chiesa dedicata a Sant'Angelo
XVII (modifiche intero bene)
totale ristrutturazione dell'edificio, che cancella quasi totalmente l'originaria struttura romanica
1632 (elevazione intero bene)
l'edificio ecclesiastico è elevato a Pieve
1645 (aggiunta facciata)
costruzione del porticato a cinque arcate su colonne in pietra serena
1646 (aggiunta altare)
costruita la cappella in fondo alla chiesa dove viene posto l'altare maggiore in pietra con qualche intarsio di marmo (sostituito da quello attuale)
1682 (consacrazione intero bene)
una lapide sulla controfacciata ricorda la consacrazione del vescovo Gherardi
XIX (trasformazione intero bene)
aggiunta delle due cappelle laterali collegate alla navata attraverso due arcate, che trasformano l'impianto planimetrico in una sorta di croce latina
1883 (aggiunta cappelle )
realizzazione degli altari in marmo di Nostra Signora e di S. Giuseppe, delle cappelle laterali
1978 (modifiche presbiterio)
restauro e trasformazione dell'intera zona presbiteriale con demolizione del vecchio altare in pietra e sostituzione con quello attuale in marmo
1980 - 2000 (restauro intero edificio )
eseguiti numerosi interventi di manutenzione e restauro alla copertura, alla facciata, alle tinteggiature interne ed agli impianti
1985 (restauro aula)
gli affreschi delle volte e delle lunette del loggiato vengono restaurati
Descrizione
L'interno è a navata unica coperta da una volta a botte unghiata e suddivisa in campate da arcate corrispondenti alle lesene delle pareti laterali, mentre la scarsella absidale è coperta a crociera. L'impianto è stato trasformato in una sorta di croce latina nel secolo scorso con l'aggiunta delle due cappelle laterali collegate alla navata attraverso due arcate; a queste cappelle si accede anche dal portico attraverso gli ambienti affiancati ai lati dell'aula.
l'abside ha una monofora centrale nella cui svasatura sono presenti affreschi con le figure dei quattro angeli e del Cristo benedicente, unica permanenza della originaria struttura romanica.
La facciata è preceduta dal porticato a cinque arcate sorrette da colonne in pietra serena con lunette affrescate.
Impianto strutturale
a navata unica è stato trasformato in una sorta di croce latina, mediante l'aggiunta delle due cappelle laterali collegate alla navata attraverso due arcate
strutture orizzontali
la navata coperta da una volta a botte unghiata mentre la scarsella absidale è coperta a crociera.
Facciata
La facciata è preceduta dal porticato a cinque arcate sorrette da colonne in pietra serena con lunette affrescate.
Elementi decorativi
l'abside ha una monofora centrale nella cui svasatura sono presenti affreschi con le figure dei quattro angeli e del Cristo benedicente. Le lunette del porticato sono affrescate.
Pavimenti e pavimentazioni
aula e zona presbiteriale sono pavimentate con piastrelle in marmo con cromature variegate, che nell'asse longitudinale disegnano una sorta di tappeto
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1978)
in marmo su predella in marmo
ambone - aggiunta arredo (1978)
in metallo
cattedra - aggiunta arredo (1978)
in muratura con finiture in legno posto in asse con l'altare
fonte battesimale - aggiunta arredo (1978)
in marmo su piedistallo metallico posto a destra dell'altare