chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borgata Costiera
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo
chiesa
parrocchiale
San Giuseppe
Parrocchia di San Giuseppe
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (2013)
1643 - 1646(costruzione intero bene); 1922 - 1922(lavori di ampliamento intero bene); 2013 - 2013(lavori di restauro intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Borgata Costiera, Mazara del Vallo>
Autore (ruolo)
Lamia, Giuseppe  
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mazaresi (costruzione)
Notizie Storiche

1643 - 1646 (costruzione intero bene)

Nell'anno 1643, con il contributo della comunità locale, il Can. Giuseppe Lamia edificò la Chiesa nella Borgata Costiera, distante 8 Km dal centro urbano di Mazara del Vallo. Successivamente il Card. Spinola (Vescovo pro tempore) elevò a Beneficio semplice la Chiesa.

1922  (lavori di ampliamento intero bene)

Sotto l'egida del vescovo pro tempore Mons. Audino, e tramite la munificenza della Contessa Eleonora Ilda Monroy, che ivi soggiornava nel periodo estivo, venne istituita la Parrocchia e costruiti i nuovi locali al servizio del culto

2013  (lavori di restauro intero bene)

Sotto il governo del vescovo pro tempore Mons. Domenico Mogavero, la Chiesa fu interessata da lavori di restauro nelle strutture murarie e nelle coperture, nonché da lavori di sistemazione liturgica dell'area presbiterale.
Descrizione

L'edificio si presenta ad unica aula, piccola ma ben proporzionata, con tratti formali classico-rinascimentali. Le cornici, decori e modanature eseguiti in gesso pitturato, evidenziano ulteriormente l'insieme armonioso dell'aula liturgica. La pavimentazione è in cotto siciliano. I prospetti esterni sono rifiniti in intonaco cocciopesto. Il corredo iconografico della chiesa è principalmente costituito da due tele, una raffigurante San Giuseppe e una raffigurante il Figliol prodigo, di scuola siciliana del XVII sec. e di autore ignoto.
Pianta
longitudinale
Coperture
travature lignee, manto di coppi siciliani e intradosso con volta a botte del tipo incannucciato siciliano in gesso.
Impianto strutturale
murature portanti in blocchi di tufo di notevole spessore
Pavimenti e pavimentazioni
in elementi di cotto siciliano in parte di antica datazione
Elementi decorativi
n. due tele allocate nel presbiterio di autore ignoto. Scuola siciliana del XVII sec. Fonte battesimale in marmo bianco perlato siciliano con colonnina e coperchio databile fine 1500 di autore ignoto. Acquasantiera in marmo perlato siciliano con venature "rosso Castellammare" databile fine 1700 di autore ignoto
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2013)
Interventi di adeguamento liturgico per la sistemazione dell'area presbiterale con inserimento di un nuovo altare in "pietra campanella" (lastre tufacee di colore giallo paglierino), rifacimento dell'ambone e della cornice del tabernacolo, il tutto in dimensioni più consone all'insieme ed anteposto all'antico altare a dossale.
Contatta la diocesi