chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pian dell'Elmo Apiro Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Domenico Loricato Parrocchia di Sant'Anna Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (1965) 1020 - 1799(preesistenze intero bene ); 1965 - 1965(costruzione intero bene)
Chiesa di San Domenico Loricato
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Domenico Loricato <Pian dell'Elmo, Apiro>
Altre denominazioni
S. Domenico Loricato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
1020 - 1799 (preesistenze intero bene )
San Domenico Loricato, nato attorno al 995 visse tra queste montagne dove fondò un eremitaggio intorno al primo quarto del XI secolo. La costruzione originale viene poi ampliata e trasformata nel corso del XVIII secolo. Oggi è proprietà privata ed è poco più a valle della presente chiesa.
1965 (costruzione intero bene)
Nel 1965 un gruppo di fedeli raccoglie dei fondi per costruire la chiesa in ricordo dei loro defunti, dedicandola al santo il cui corpo oggi è venerato nella parrocchiale di Sant'Anna.
Descrizione
A circa mille metri sul livello del mare, in località Pian dell'Elmo è ubicata la chiesa intitolata a San Domenico Loricato, un monaco eremita del secolo XI che si ritirò in un vicino luogo e che trova oggi sepoltura nella parrocchiale di Apiro. La chiesa è stata costruita a metà degli anni '60 del XX secolo. L'edificio si trova in mezzo ad un parco pubblico, circondato da abeti ed alberi ad alto fusto. La facciata è caratterizzata da un ampio portale con infissi disegnati a simboleggiare una croce raggiata. Ai lati dell'ingresso si aprono due finestre con vetri opachi. La muratura è intonacata e tinteggiata ed è posta su un basamento con mattoni a vista. Dello stesso materiale i pilastri che separano il portone dalle due finestre poste in facciata. Altre finestre sono aperte sui lati della costruzione, scandite anche qui da pilastri di mattoni. Sopra le finestre laterali si aprono tre abbaini a luce triangolare
Interno
L'interno ad aula unica è molto semplice nel disegno e privo di motivi ornamentali. La luce naturale anche in pieno inverno penetra copiosa all'interno. Il presbiterio è sollevato su un gradino rispetto al pavimento ed è delimitato nella porzione centrale dell'aula. L'altare continua idealmente il disegno del pavimento con un pilastro rivestito dello stesso materiale.
Impianto strutturale
Struttura mista in calcestruzzo armato e laterizi.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento rivestito esternamente in tegole.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1965)
La chiesa fu costruita nel 1965. Il presbiterio fu concepito secondo le disposizioni conciliari in materia di spazio e arredo liturgico. La mensa è retta da pilastro centrale a tronco di cono rivestito di lastre di pietra calcarea.