chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Squillani Roccabascerana Benevento chiesa parrocchiale Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo Parrocchia di Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo Coperture; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1985) 1700 - 1705(costruzione intero bene)
Chiesa di Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo <Squillani, Roccabascerana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1700 - 1705 (costruzione intero bene)
La Chiesa di Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo è un edifico religioso di antica edificazione. Esso infatti venne edificato ad opera delle locali maestranze campane tra il 1700 ed il 1705. Nel corso degli anni l'edificio non ha subito crolli o danneggiamenti che ne hanno modificato l'impianto originario che pertanto è attualmente visibile. Nel 1990 a seguito degli eventi sismici del 1980 è stato eseguito un intervento di manutenzione straordinario dalla copertura e delle facciate.
Descrizione
La Chiesa di Santo Stefano e Maria Santissima del Carmelo è un edificio religioso in muratura portante. L'edifico è caratterizzato da una pianta rettangolare ad una unica navata centrale che termina con l’abside. Le pareti interne sono rifinite ad intonaco e tinteggiate con vernice di colore chiaro. Esternamente la chiesa si caratterizza per i suoi prospetti in muratura di tufo facciavista.
Coperture
a doppia falda
Impianto strutturale
muratura portante
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985)
Aggiunta di altare rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II. L'altare maggiore è realizzato interamente con marmi pregiati di differenti cromie. La fascia più in alto, ove in posizione centrale viene ad essere ubicato il tabernacolo con apertura in ottone lavorata, è realizzata in marmo di carrara con intarsi in marmo colore rosa chiaro. Al centro delle due fasce di marmo rosa, sono posizionati due loghi dalla forma circolare, di colore scuro, anch'essi di marmo. Il basamento dell'altare è caratterizzato dalla presenza di un pannello di forma rettangolare, posizionato centralmente, realizzato in travertino di colore giallo chiaro, con venature bianche. Il piano di calpestio dell'abside, su cui poggia il grande altare di cui sopra, è pavimentato con marmo di colore giallo chiaro e scandito dall'aula dei fedeli per mezzo di due gradini, anch'essi rivestiti in marmo chiaro. Il piano di appoggio anteriore dell'altare è sostenuto da piccole colonnette in travertino di colore rosa pesco. Infine, l'area dell'altare maggiore viene ad essere separata dal resto dell'aula centrale, dalla balaustra interamente realizzata in marmo pregiato di carrara, con intarsi di colore giallo oro, anch'essi in marmo.