chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montefusco
Benevento
chiesa
parrocchiale
San Giovanni del Vaglio
Parrocchia di San Giovanni del Vaglio
Coperture; Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1978)
1190 - 1200(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni del Vaglio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni del Vaglio <Montefusco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1190 - 1200 (costruzione intero bene)

L'edificio religioso fu eretto verso la fine del XII secolo. In questa chiesa, i papi Callisto II e Onorio II che soggiornarono nel paese, esercitarono i riti religiosi. Nella chiesa si trovano tuttora dipinti risalenti al '700, colonne marmoree di epoca romana, pochi affreschi medievali riscoperti recentemente e si venera la Sacra Spina di Cristo, reliquia assurta a protettrice della città.
Descrizione

La chiesa è un edificio a pianta regolare di tipo rettangolare con aula suddivisa in tre navate. La navata centrale è separata da quelle laterali per mezzo di due colonnati lapidei sormontati da archi tompagnati verso il soffitto e rifiniti ad intonaco liscio. L'abside è separato dall'aula della chiesa per mezzo di un due archi delimitanti l'area del presbiterio. La zona dell'altare è ad una quota più alta rispetto al piano di calpestio delle navate, più precisamente l'accesso ad essa avviene per mezzo di quattro gradini in pietra. La pavimentazione è caratterizzata da formati antichissimi di ceramica su cotto.
Coperture
a falde inclinate con manto di coppi
Pianta
di tipo regolare suddivisa in tre navate
Impianto strutturale
muratura portante
Pavimenti e pavimentazioni
formati 20cm X 20cm in cotto e ceramica
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1978)
Aggiunta del nuovo altare posizionato centralmente rispetto alla navata principale e rivolto verso l'aula, così come prescritto dalle direttive emanate dal Concilio Vaticano II. Allo stato attuale l'altare è caratterizzato dalla presenza di un pannello di rivestimento di tipo ligneo raffigurante un colonnato con archi. Il pannello, con colonne di colore bronzo ed archi di colore rosa pesco, è stato posizionato al fine di celare il basamento di tipo provvisorio che momentaneamente sostituisce quello originale in marmo policromo oggetto di restauro.
Contatta la diocesi