chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sabbieta di sotto
Camerino
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Salvatore
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Interno; Impianto strutturale; Coperture; Campanile
nessuno
1500 - 1582(costruzione intero bene ); 1690 - 1710(ricostruzione intero bene); 1958 - 1958(restauro e rifacimento degli interni intero bene); 1970 - 1979(demolizione canonica); 1997 - 1999(restauro intero bene)
Chiesa di San Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Salvatore <Sabbieta di sotto, Camerino>
Altre denominazioni Chiesa del Santissimo Salvatore
S. Salvatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
maestranze marchigiane (restauro e rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche

1500 - 1582 (costruzione intero bene )

Nel 1582 la chiesa di Sabbieta è attestata quale parrocchiale, pertanto la sua costruzione è antecedente tale periodo.

1690 - 1710 (ricostruzione intero bene)

Nel periodo compreso tra la fine del Seicento e l'inizio del XVIII secolo la chiesa subì alcune modifiche. Vennero costruiti gli altari laterali, fu realizzata la cella campanaria e vennero chiuse alcune aperture visibili nei muri esterni.

1958  (restauro e rifacimento degli interni intero bene)

L'edificio è stato sottoposto a restauro nel 1958, modificando la configurazione planimetrica dell'abside. Sono stati inoltre sostituiti l'altare maggiore ed uno degli altari minori con manufatti di moderna fattura.

1970 - 1979 (demolizione canonica)

La canonica addossata ad una delle pareti laterali è stata demolita negli anni '70 del XX secolo per le continue frane.

1997 - 1999 (restauro intero bene)

In riparazione dei danni subiti per il terremoto del 1997 la chiesa fu restaurata. I lavori riguardarono la ripresa delle muratura e l'inserimento di tiranti in acciaio.
Descrizione

La chiesa è ubicata in posizione isolata rispetto all'abitato di Sabbieta di Sotto. Dalle ultime case una strada conduce alla chiesa, edificata su un pianoro soggetto a frane. Menzionata nel XVI secolo da Mons. Girolamo de Buoi nella sua visita pastorale, la chiesa fu modificata a partire dal Seicento e venne ancora modificata parzialmente nel 1958. La chiesa è allineata sulla direttrice sud ovest-nord est con ingresso rivolto a occidente. A nord si innalza il campanile, oltre il quale è il corpo accessorio della sacrestia. La facciata con profilo a capanna presenta il portale con cornice in cotto sormontata da architrave aggettante; in asse con l'ingresso è aperta una finestra con architrave in legno.
Interno
Chiesa a navata unica, con presbiterio introdotto da arco trionfale. Nelle pareti laterali poco prima del presbiterio stanno due altari inseriti in nicchie con archi a tutto sesto. L'altare in marmo del 1958 sta su una pedana in muratura ed è inserito pienamente nell'abside semicircolare. La luce naturale proviene dalle finestre aperte in facciata e nell'abside oltre ad altre due simmetricamente poste al centro della navata con imposta oltre il cornicione. La navata è voltata a botte con sezione ad arco ribassato.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento rivestito esternamente in coppi.
Campanile
La torre campanaria si innalza a nord est della chiesa appoggiata alla parete della navata e alla cappella laterale sinistra. Il corpo principale è costruito con pietra mentre la cella in laterizio. La cella è retta da pilastri angolari rifiniti con mattoni e provvisti di capitelli. Sopra la cornice in cotto sta il tetto a padiglione.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.
Contatta la diocesi