chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chigiano San Severino Marche Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Maria in Valdiola Parrocchia di Sant'Antonio Abate Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (2006) 1184 - 1772(costruzione intero bene ); 1490 - 1510(decorazione pittorica interno); 1997 - 2006(restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Chiesa di Santa Maria in Valdiola
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria in Valdiola <Chigiano, San Severino Marche>
Altre denominazioni
S. Maria in Valdiola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze umbre (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
1184 - 1772 (costruzione intero bene )
Nonostante l’esistenza della chiesa sia documentata dalla seconda metà del XV secolo, alcuni storici fanno risalire il periodo di costruzione della medesima al XII secolo: quest’ultima tesi sembrerebbe avvalorata da quanto riportato in una nota del 1772, scritta dal parroco di Ugliano, in cui la chiesa viene annoverata da Lucio III tra le proprietà e dipendenze dell’abbazia di Valfucina.
1490 - 1510 (decorazione pittorica interno)
Gli affreschi che adornano l’interno risalgono al periodo a cavallo tra XV e XVI secolo, attribuiti nel 2001 da alcuni storici dell’arte a Bernardino di Mariotto, pittore perugino all’epoca attivo a San Severino.
1997 - 2006 (restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Danneggiata dal sisma del 1997, la chiesa è stata oggetto di restauro: le opere hanno interessato anche pavimento e copertura. Si è intervenuti anche nella preservazione degli affreschi.
Descrizione
Eretta nel XIII secolo lungo l’asse ovest - est, immersa in un bosco che lambisce la strada che collega l’abbazia di Roti col borgo di Chigiano, area rurale a nord ovest di San Severino Marche, la piccola chiesa di Santa Maria in Valdiola si presenta come un parallelepipedo a capanna, libero su tutti i lati e si erge col prospetto principale sud, intonacato, caratterizzato al centro da un portale con arco a tutto sesto bordato con cornice bianca dipinta e da un’ampia finestra posta alla destra di quest’ultimo. I restanti prospetti si presentano come superfici lisce intonacate e cieche. Unico ornamento esterno è la cornice in coppi posta sotto i correnti del prospetto est, a capanna. Un castello metallico con campana è stato posto sul fronte nord, in asse con l’ingresso del fronte opposto.
Interno
Una modestissima aula unica rettangolare, intonacata, con copertura tradizionale lignea lasciata a vista, pregevolmente adornata con affreschi sulla parte di fondo ad est, corrispondente all’area presbiteriale, che proseguono in parte lungo il lato nord: attribuiti a Bernardino di Mariotto da alcuni storici dell’arte, gli affreschi rappresentano la Madonna della Misericordia, la Visitazione, la Crocifissione e le immagini di alcuni santi tra cui è più riconoscibile San Sebastiano. Il presbiterio, inoltre, accoglie al centro un altare con basamento in laterizio. L’interno è naturalmente illuminato dall’unica finestra posta sul lato sud.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2006)
Al termine dei restauri è realizzato il presente altare con basamento in muratura e mensa in pietra.