chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Guasticce Collesalvetti Livorno chiesa parrocchiale San Ranieri Parrocchia di San Ranieri Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (1963); ambone - aggiunta arredo (1963); presbiterio - aggiunta arredo (1963); cattedra - aggiunta arredo (1963) 1961 - 1961(costruzione intero Bene); 1963 - 1963(consacrazione intero Bene)
Chiesa di San Ranieri
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Ranieri <Guasticce, Collesalvetti>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze livornesi (costruzione)
Notizie Storiche
1961 (costruzione intero Bene)
Nel 1961 viene dato inizio alla costruzione della chiesa
1963 (consacrazione intero Bene)
Nel 1963 la chiesa viene consacrata da Mons. Emilio Guano. Consacrata in onore di S. Ranieri il 06 Ottobre 1963
Descrizione
La Chiesa di San Ranieri si presenta come un parallelepipedo regolare con facciate realizzate con una base in pietra. La facciata principale è caratterizzata da una pensilina a sbalzo in cemento armato che protegge l'ingresso alla chiesa. Sulla parte superiore di aprono sette finestre rettangolari. L'interno è molto semplice e con poche decorazioni. La pavimentazione è in marmo posato a opus incertum.
Coperture
A due Falde
Pavimenti e pavimentazioni
Opus incertum in marmo e calce rossa
Pianta
Pianta rettangolare
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1963)
Costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II
ambone - aggiunta arredo (1963)
Costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II
presbiterio - aggiunta arredo (1963)
Costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II
cattedra - aggiunta arredo (1963)
Costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II