chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bressa
Campoformido
Udine
chiesa
parrocchiale
IMMACOLATA CONCEZIONE
Parrocchia di Immacolata Concezione
Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980 ca); ambone - aggiunta arredo (1980 ca); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca); fonte battesimale - aggiunta arredo (1970)
1575 - 1575(costruzione preesistenze); XIX - XIX(costruzione intero bene); 1888 - 1888(consacrazione intero bene); 1958 - 1958(arredi fissi intero bene)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione <Bressa, Campoformido>
Altre denominazioni Chiesa dell' Immacolata Concezione
Autore (ruolo)
D'Aronco, Girolamo (restauro)
Morandini, Leone (restauro interno)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
maestranze friulane (progetto)
Notizie Storiche

1575  (costruzione preesistenze)

In tale data esisteva una chiesa dedicata a San Tomaso apostolo. Tale edificio sorgeva al posto della sala ricreativa parrocchiale. A tale memoria viene conservato l'antico libro dei battesimi della parrocchia.

XIX  (costruzione intero bene)

La chiesa viene realizzata, su progetto dell'architetto friulano Girolamo D'Aronco, nel 1882 e dedicata all'Immacolata Concezione di Maria.

1888  (consacrazione intero bene)

Il 23 settembre 1888 la chiesa viene consacrata.

1958  (arredi fissi intero bene)

Su progetto di Leone Morandini viene riqualificato l'ingresso principale della chiesa.
Descrizione

La chiesa venne realizzata, su progetto dell'architetto friulano Girolamo D'Aronco, nel 1882 e dedicata all'Immacolata Concezione di Maria; venne consacrata nel 1888. L'impianto è basilicale in stile neogotico con facciata tripartita (1:2). Due cappelle aggettanti lungo i fianchi danno un'impronta cruciforme in pianta e in alzato. Il portale è in pietra modanata concluso ad arco acuto nel cui interno è campito un mosaico a sfondo oro raffigurante il Buon Pastore. Al centro della facciata, su una mensola in pietra decorata, è la statua in marmo dell'Immacolata; al di sopra il rosone. La facciata è coronata da guglie, archetti e cornici goticheggianti. I pilastri culminano con guglie; le due centrali sono concluse da edicole contenenti a destra la statua di san Paolo, a sinistra quella di san Giovanni Evangelista. Nella facciata due finestre di stile e proporzioni gotiche. L'impianto è concluso dal coro estroflesso poligonale, che presenta ai lati sud e nord due corpi bassi conclusi da abside circolare. I locali della sacrestia, ad un livello inferiore, avvolgono l'insieme di questi ultimi tre corpi. Lungo le pareti laterali dell'aula si aprono specularmente due finestre goticheggianti e due rosoni, dei quali uno è centrale a ciascuna cappella. Il coro lungo i lati è illuminato da due finestre. Due più piccole finestre goticheggianti sono praticate nei due corpi laterali absidati. Internamente l'edificio è schiettamente neogoticheggiante: snelle paraste costolonate ritmano le pareti; da esse dipartono le agili nervature della copertura a vela. Il pavimento è in marmo losangato bianco e nero. Gli altari laterali sono inseriti nelle due poco profonde cappelle laterali neogotiche. Nella partitura sinistra prossima al coro aggetta il pulpito ligneo, accessibile da una scala interna. Le finestre e gli oculi sono decorati da vetrate policrome.
Pianta
La pianta è a croce latina, alla quale sono stati addossati corpi accessori, come la sacrestia ed il coro sporgente dal corpo principale della cheisa e terminante con una forma poligonale.
Impianto strutturale
La struttura portante è composta da murature miste (in pietra e laterizio) e pilastri con conci lapidei.
Prospetto principale
Il prospetto principale, in stile neogotico, presenta una suddivisione in tre partiti, dei quali quello centrale, più ampio contiene il protale d'ingresso in pietra modanata ad arco acuto, contenente a sua volta un mosaico a sfondo oro raffigurante il Buon Pastore. Al centro di tale partizione si trova, su una mensola in pietra decorata, la statua, in marmo, dell'Immacolata. Su tutto vi è il rosone. La sommità della facciata è coronata da guglie, archetti e cornici goticheggianti. I due pilastri che delimitano la partizione centrale del prospetto culminano con cuglie, come quelli laterali, tranne che per una particolarità: al di sotto delle guglie vi trovano spazio due edicole contenenti a loro volta due statue di santi. Le due partizioni laterali del prospetto presentano solamente una finestra, avente l'altezza molto accentuata rispetto alla larghezza e terminanti con un arco a sesto acuto.
Pavimenti e pavimentazioni
L'edificio presenta un pavimento in marmo losangato bianco e nero.
Coperture
La copertura ha una struttura portante lignea, non visibile all'interno perchè presenti le volte a vela; il manto di copertura è in coppi di laterizio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca)
altare in legno sorretto da quattro colonnine tortili in legno poggianti su pedana.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca)
ambone ligneo in stile con l'altare.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
la sedia in legno è collocata dietro l'altare.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1970)
il preesistente fonte a stelo con coperchio è situato nella cappella sinistra della controfacciata. Un recente secondo battistero a coppa su stelo in rame è collocato davanti a una nicchia nell'area laterale sinistra tra il pulpito e il presbiterio.
Contatta la diocesi