chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Triparni Vibo Valentia Mileto - Nicotera - Tropea chiesa parrocchiale S. Nicola Parrocchia di San Nicola Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973); fonte battesimale - aggiunta arredo (1973) XX - 1930(apertura al culto carattere generale); XXI - 2001(parti dell'edificio manutenzione straordinaria)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola <Triparni, Vibo Valentia>
Altre denominazioni
S. Nicola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
XX - 1930 (apertura al culto carattere generale)
La chiesa è stata aperta al culto tra la fine degli anni venti ed inizio anni trenta. Una delle molteplici chiese edificate dopo il terremoto del 1905 su iniziativa del Vescovo della Diocesi di Mileto Mons. Paolo ALBERA
XXI - 2001 (parti dell'edificio manutenzione straordinaria)
Si è intervenuti nel rifacimento del Tetto di copertura dell'edificio nonchè si è proceduti alla tinteggiatura interna previo il ripristino delle cornici e degli elementi decorativi. Si è ripristinata la facciata principale e si è proceduto alla tinteggiatura esterna dell'intero edificio
Descrizione
L'edificio è realizzato ad unica navata dalla forma rettangolare ed è ubicato a Triparni, frazione del Comune di Vibo Valentia. La facciata principale è caratterizzata da semplici lesene binate su alto basamento che sorreggono un timpano triangolare e incorniciano l'ingresso principale. Al centro del fronte principale è stata realizzata una finestra circolare con vetri policromi
Coperture
La Copertura dell’edificio è realizzata con struttura portante di capriate in legno con sovrastante manto di copertura in tegole
Elementi decorativi
L’interno della Chiesa si presenta dallo stile sobrio, caratterizzata da finestre ogivali che corrono lungo gran parte della navata. All'esterno sul prospetto principale vi è una finestra semicircolare con vetri policromi in asse con l’ingresso principale
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate da un reticolo di travi rovesce in cemento armato gettate in opera
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata con telai di travi e pilastri ed alcuni setti in cemento armato gettato in opera
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione, nella sua intera estensione, è realizzata in piastrelle rettangolari di marmo colore beige
Pianta
L'edificio è costituito da una navata unica con Presbiterio sopraelevato
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa con struttura movibile realizzata in Legno finemente intarsiato, sul Paliotto dipinto ad olio vi è l'immagine raffigurante l'Ultima Cena
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone con struttura movibile realizzato in Legno finemente intarsiato
fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto una Fonte Battesimale in marmo bianco con venature verdi