chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rauscedo San Giorgio della Richinvelda Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale Santa Maria e San Giuseppe Parrocchia di Santa Maria e San Giuseppe Facciata; Pianta; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1970) XIX - XIX(costruzione edificio)
Chiesa di Santa Maria e San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria e San Giuseppe <Rauscedo, San Giorgio della Richinvelda>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XIX (costruzione edificio)
La neoclassica chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Giuseppe è stata costruita in sostituzione della più antica dedicata alla Vergine, un tempo eretta nei pressi dell'attuale cimitero in via Borgo Meduna, su progetto dell'architetto veneziano Francesco Lazzari. E' stata realizzata tra il 1845 e il 1850.
Descrizione
La neoclassica chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Giuseppe è stata costruita in sostituzione della più antica dedicata alla Vergine, un tempo eretta nei pressi dell'attuale cimitero in via Borgo Meduna, su progetto dell'architetto veneziano Francesco Lazzari. Realizzata tra il 1845 e il 1850, l'edificio presenta in facciata due nicchie ai lati del portale di ingresso, al di sopra del quale si apre una lunetta con una riproduzione in mosaico dell'Annunciazione di Tiziano. L'ambiente interno è ad aula unica: è conservato l'ottocentesco tabernacolo dell'altare di San Giuseppe provenienti – tabernacolo e altare - dall'antica chiesa dedicata a Santa Maria. Tra i dipinti spicca la "Natività" di Angiolo D'Andrea, la pala dell'"Incoronazione della Vergine" e un dipinto ad olio dell'altare di San Giuseppe raffigurante il "Transito del Santo titolare della chiesa", fedele copia di un'opera del pordenonese Michelangelo Grigoletti.
Facciata
L'edificio presenta in facciata due nicchie ai lati del portale di ingresso, al di sopra del quale si apre una lunetta con una riproduzione in mosaico dell'Annunciazione di Tiziano
Pianta
L'ambiente interno è ad aula unica
Elementi decorativi
L'ottocentesco tabernacolo dell'altare di San Giuseppe proviene dall'antica chiesa dedicata a Santa Maria. Tra i dipinti spicca la "Natività" di Angiolo D'Andrea, la pala dell'"Incoronazione della Vergine" e un dipinto ad olio dell'altare di San Giuseppe raffigurante il "Transito del Santo titolare della chiesa", fedele copia di un'opera del pordenonese Michelangelo Grigoletti
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
L'altare è costituito da una struttura metallica che sostiene una mensa in legno.
I quattro supporti laterali sono mantenuti assieme da una fascia centrale che articolandosi geometricamente funge da semplice paliotto: l'armatura metallica è rivestita e riempita da lastre di rame sbalzato e decorato a motivi eucaristici; nel paliotto è riprodotta a sbalzo un'immagine di "Ultima cena".
Non esiste altro elemento che possa ricevere la dicitura di "adeguamento liturgico".