chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grizzo
Montereale Valcellina
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
San Bartolomeo Apostolo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Pianta; Coperture; Presbiterio; Facciata
altare - aggiunta arredo (1980)
1979 - 1979(restauro intero bene); 2003 - 2003(consolidamento copertura)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Grizzo, Montereale Valcellina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1979  (restauro intero bene)

Intervento di consolidamento strutturale con rinforzo delle murature tramite tiranti.

2003  (consolidamento copertura)

Intervento di restauro e consolidamento della copertura.
Descrizione

Ascrivibile al XV secolo, l’edificio odierno è frutto di interventi e ampliamenti susseguitesi nel tempo; l'ultimo, in ordine cronologico, risale al 1800. La chiesa venne consacrata il 12 maggio 1811 dal vescovo Giuseppe Maria Bressa. L'ambiente interno è ad aula unica con quattro cappelle laterali, due su ciascun lato. La copertura della navata è a volta a botte con spicchi in corrispondenza delle finestre poste sopra le cappelle e i due ingressi secondari tra di esse. Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, è di forma rettangolare e presenta una copertura a vele. Corpo di sacrestia annesso sul fianco destro. La facciata è in muratura con pietra a vista; si caratterizza per la presenza di due coppie di paraste sopra cui poggia una trabeazione ed un timpano con occhio. Sopra l’ingresso principale, incorniciato, una cimasa. Sul fianco destro, in posizione isolata, sorge la torre campanaria a pianta quadratura e muratura in pietra a vista. La cella presenta su ciascuno dei quattro lati una serliana ad arco a tutto sesto.
Pianta
L'ambiente interno è ad aula unica con quattro cappelle laterali, due su ciascun lato.
Coperture
La copertura della navata è a volta a botte con spicchi in corrispondenza delle finestre poste sopra le cappelle e i due ingressi secondari tra di esse.
Presbiterio
Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, è di forma rettangolare e presenta una copertura a vele.
Facciata
La facciata è in muratura con pietra a vista; si caratterizza per la presenza di due coppie di paraste sopra cui poggia una trabeazione ed un timpano con occhio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Struttura metallica a sostengo della mensa lignea. Le parti portanti sono ingentilite ma rilievi in rame sbalzato. Come paliotto, è posta una lastra in rame sbalzato che riproduce il profilo figurativo dell'ultima cena di Cristo. Opera di modesta fattura.
Contatta la diocesi