chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marsure
Aviano
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
Santa Caterina d'Alessandria
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Pianta; Presbiterio; Coperture
altare - aggiunta arredo (1970)
XIV - XIV(edificazione intero bene)
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria <Marsure, Aviano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XIV  (edificazione intero bene)

Edificio ascrivibile al XIV secolo.
Descrizione

Ascrivibile al XIV secolo, la chiesa di Santa Caterina sorge lungo l’omonima via, percorsa dai pellegrini durante il Medioevo. A testimonianza di questa affermazione la presenza di un ampio portico e di un affresco raffigurante San Cristoforo, il protettore dei viandanti. L'ambiente interno, ad aula unica, è sovrastato da una copertura a capriate lignee. Il presbiterio, a pianta quadrata, è leggermente rialzato e presenta una copertura con volte a vela. Il corpo di sacrestia è annesso lateralmente al coro. Il portale d’ingresso principale è architravato, con una cimasa aggettante nella parte terminale. Alla sua destra una piccola finestra, inquadrata, di forma rettangolare. Tre le aperture in aula: due semicircolari sul fianco sinistro ed una gotica polilobata sul fianco destro. Sulla sinistra dell'abside, parzialmente inglobato, si trova il campanile a pianta quadrata in pietra a vista. Sulla cella campanaria (con bifore ad archi a tutto sesto) poggiano un tamburo poligonale, con archetti ciechi, e una cuspide a cipolla (rivestimento in lamiera metallica). L’elemento apicale è composto da croce metallica su bulbo di sostegno.
Pianta
Ambiente interno, ad aula unica, preceduto da un portico.
Presbiterio
Presbiterio, a pianta quadrata, leggermente rialzato rispetto all'aula; presenta una copertura con volte a vela.
Coperture
Copertura dell'aula a capriate lignee.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
Modestissimo elemento ligneo, a forma di parallelepipedo, con esile fregio in rame, posto a sostegno della mensa lignea.
Contatta la diocesi