chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castenaso Bologna chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista di Castenso Parrocchia di San Giovanni Battista di Castenaso Contesto; Impianto planivolumetrico; Esterno; Pianta; Interni; Impianto strutturale; apparati liturgici altare - intervento strutturale (2006) XIV - XVII(preesistenze intero bene); 1600 - 1600(costruzione intero bene); 2006 - 2006(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Castenaso>
Altre denominazioni
Chiesa di San Giovanni Battista di Castenaso S. Giovanni Battista di Castenso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XIV - XVII (preesistenze intero bene)
La prima menzione riguardante la Parrocchia di Castenaso si trova nell'elenco delle Chiese Parrocchiali del contado bolognese del 1366. Ignota rimane la data di edificazione della prima e più antica chiesa, dato che il più vecchio documento riguardante le sue attività è un libro dei battezzati che inizia nel 1522. Nelle fondamenta di questo antico edificio, quando venne distrutto a causa dello stato di rovina in cui versava, venne trovata una moneta del 1400, possibile terminus post quem.
1600 (costruzione intero bene)
La chiesa di San Giovanni Battista di Castenaso venne costruita nel 1600.
2006 (ristrutturazione intero bene)
Nel 2006 venne costruito e consacrato il nuovo altare post-conciliare in marmo.
Descrizione
La chiesa di san Giovanni Battista si trova in via Torelli 71, a Castenaso, strada che collega il centro abitato con la statale per Bologna. La facciata a salienti, su due registri, è conclusa da un timpano triangolare ed è preceduta da un sagrato in ghiaia di forma rettangolare. La chiesa presenta una pianta a longitudinale ad aula unica, un presbiterio coperto da una grande cupola, ed è conclusa da un'abside di forma semicircolare. Gli interni son trattati con tinta color paglierino, le nervature architettoniche son di color grigio, mentre la cupola e la copertura a semi-cupola dell'abside sono affrescate. Gli esterni presentano invece la coppia di colori rosso-ocra.
Contesto
La chiesa di san Giovanni Battista si trova in via Torelli 71, a Castenaso, strada che collega il centro abitato con la statale per Bologna, in posizione sbilanciata rispetto all'attuale abitato, oggi espansosi verso est, dove una nuova chiesa è già in costruzione su via XXI Ottobre 1944.
Impianto planivolumetrico
L'aula è parte di un aggregazione volumetrica orizzontale composta da canonica, sagrestia e altre opere parrocchiali.
Esterno
L'ingresso alla chiesa è preceduto da un'ampio sagrato di forma rettangolare con pavimentazione in ghiaia. Questo sagrato è sepato dalla strada tramite fittoni collocati all'ingresso, frontalmente all'accesso principale dell'aula. La chiesa, che si presenta con un profilo a salienti rampanti e croce in ferro sulla sommità, si compone di due registri sovrapposti, separati da una cornice interrotta al centro della facciata dalla geometria di un acro a tutto definito da modanature sempre in ocra su sfondo intonaco rosso mattone. Il registro inferiore ospita l’entrata ed è scandito due coppie di lesene, mentre nel registro superiore le lesene più interne fingono l'imposta dell'arco a tutto sesto che nel registro superiore inquadra un oculo. Le lesene che restano ai fianchi definiscono gli estremi della facciata, più stretta che nel registro inferiore. I fianchi esterni dell'aula, anch'essi intonacati, presentano facciate lisce visibili solo parzialmente in quando occupate dalla canonica ed altri ambienti parrocchiali. Oltre questi ultimi ambienti, lo sviluppo longitudinale dell'aula termina in un abside semicircolare.
Pianta
Pianta ad aula unica con abside semicircolare.
Interni
Si accede all'aula attraversando una bussola lignea. Il pavimento è in graniglia. L'interno, ad aula unica, è ritmato in sei campate da volte a botte costolonate e unghiate in corrispondenza delle finestre. Lungo i fianchi le campate sono separate da lesene con capitelli ionici, su cui si sviluppa un cornicione che corre lungo tutta l'aula. Sei cappelle si aprono sulla navata: sulla sinistra dall'ingresso la prima con copertura a semi-cupola e la seconda e la terza con voltate a botte, sulla destra due cappelle con volta a botte. La zona presbiteriale, rialzata di due gradini rispetto il livello dell'aula, è preceduta da un arcone su colonne libere ed è coperta da una cupola. In alto, ai lati dell'altare, si trovano due cantorie sotto le quali si aprono due ambienti. Lo sviluppo longitudinale della chiesa si conclude in un'abside di forma semicircolare, ospitante un coro, con copertura a semi-cupola.
Impianto strutturale
Struttura portante in mattoni.
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee e sedie disposte a battaglione. Il fonte battesimale si trova nel fianco sinistro dell'aula, nella prima campata dall'ingresso, all'interno di una cappella semicircolare. Il presbiterio, rialzato di due gradini rispetto alla zona assembleare, è composto al centro dall'altare in marmo, a destra dall'ambone, a sinistra dalla sede del celebrante e al centro, dietro all'altare, dal tabernacolo.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2006)
L'altare post-conciliare in marmo venne costruito e consacrato nel 2006. Prima era in uso un altare provvisorio in legno.