chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Budrio
Bologna
chiesa
sussidiaria
S. Salvatore di Mingarano
Parrocchia di San Lorenzo di Budrio
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1389 - XIV(costruzione chiesa ); XV - XVI(carattere generale chiesa); XVIII - XVIII(restauro chiesa); 2017 - 2017(carattere generale chiesa)
Chiesa di San Salvatore di Mingarano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Salvatore di Mingarano <Budrio>
Altre denominazioni S. Salvatore di Mingarano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1389 - XIV (costruzione chiesa )

Mingarano dagli ultimi decenni del Trecento ebbe per patroni i marchesi Guidotti. Questi signori nel 1389 fondarono, o meglio, riedificarono su un preesistente oratorio in un loro terreno lungo la Quaderna, la chiesa di S. Salvatore, come si apprende da un’epigrafe presso l’altare maggiore.

XV - XVI (carattere generale chiesa)

La chiesa si San Salvatore ebbe una certa importanza nel secolo XV e divenne parrocchia; in seguito, perduto il titolo nella seconda metà del Cinquecento, fu sussidiale della chiesa di S. Lorenzo di Budrio.

XVIII  (restauro chiesa)

La chiesa fu sottoposta a ripetuti restauri, soprattutto interni, nel corso del Settecento, a cura dei patroni, i signori Guidotti. (

2017  (carattere generale chiesa)

Attualmente la chiesa, in cui si officia il rito ortodosso, si presenta in buono stato di conservazione.
Descrizione

La chiesa è situata a pochi chilometri a nord-est dalla Budrio, sulla via San Salvatore, orientato a nord- ovest nell’ambito rurale della pianura bolognese. La chiesa è di origine risalente al sec XIV, forse costruita su antico oratorio in un podere padronale della famiglia Guidotti, ma si presenta nelle vesti dei restauri secenteschi. La piccola aula, con una facciata in mattoni a vista dal profilo stretto, è internamente voltata a botte, con presbiterio voltato a vela, e presenta gli apparati liturgici del rito ortodosso cui è consacrata.
contesto
La chiesa è situata a pochi chilometri a nord-est dal centro di Budrio, sulla via San Salvatore, un tempo detta strada della Quaderna perché seguiva l’argine dell’omonimo torrente, deviato alla metà del Quattrocento. L’edificio sorge orientato a nord- ovest in ambito agricolo, in un paesaggio ancora totalmente connotato dalla centuriazione.
impianto planivolumetrico
L’aula è parte di un’aggregazione orizzontale piana con l’ex casa canonica adiacente alla chiesa sul lato sinistro, e un piccolo campanile verso nord-est, inglobato nel volume tra chiesa e canonica.
esterno
La chiesa presenta un piccolo sagrato rettangolare in mattonelle di cotto, separato dalla via San Salvatore mediante un’aiuola verde alberata e fittoni in cemento. La facciata della chiesa, simmetrica e con paramento in facciavista, ha una semplice forma a capanna, piuttosto alta e inquadrata da una cornice, che culmina con un timpano modanato. Al centro della facciata si apre il portale d’ingresso ligneo rettangolare, definito da una doppia cornice intonacata e in facciavista; sopra si colloca un’ampia finestra rettangolare con cornice. I fianchi della chiesa, su cui proseguono la cornice sommitale e i cantonali, sono ancora in facciavista, privi di decorazioni; su entrambi i lati si apre una finestra rettangolare e sporge un piccolo volume che corrisponde ad una nicchia interna a parete. Sul fianco destro, in prossimità del volume dell’ex canonica, si apre un ingresso secondario all’aula, anch’esso rettangolare, in legno, con cornice intonacata.
pianta
La chiesa presenta una semplice pianta ad aula rettangolare.
interni
L’aula rettangolare, con pavimento in cotto, presenta le pareti intonacate e tinteggiate con campi in giallo ocra e modanature in grigio cenere. L'aula è percorsa da una cornice allì'imposta della volta a botte, unghiata in corripondenza delle aperture, con paraste angolari con capitelli compositi. la cornice, a tripla fascia, si interrompe solo in controfacciata. Due nicchie con statue si aprono simmetricamente a metà dell'aula. In prossimità del presbiterio, sul lato destro, è presente un ingresso secondario. Il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto all’aula, è inquadrato da un arco a tutto sesto ed ospita un altare; sul fondo dell’abside rettangolare un’edicola con decorazioni in stucco e pala rettangolare e ovale sottostante, ai lati dl quale si aprono due porte che collegano la chiesa agli ambienti dell’ex canonica. Il presbiterio è coperto da volta a vela.
impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto strutturale in muratura di laterizio pieno.
apparati liturgici
Nella chiesa si svolge il rito ortodosso, con iconostasi lignea e sedili con schienale addossato alla parete.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Sono stati collocati i paramenti e gli arredi liturgici per l'ufficio del rito ortodosso.
Contatta la diocesi