chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mombisaggio
Tortona
Tortona
oratorio
sussidiario
S. Carlo
Parrocchia di Sant'Andrea
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XIX - XIX(fondazione intero bene); 2005 - 2017(restauro intero bene)
Oratorio di San Carlo
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Carlo <Mombisaggio , Tortona>
Altre denominazioni S. Carlo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (fondazione intero bene)

È edificato l'attuale oratorio, benedetto nel 1875

2005 - 2017 (restauro intero bene)

Sono eseguite opere di consolidamento e restauro
Descrizione

L'oratorio sorge a margine dell'edificato, dove la strada si disperde nella campagna coltivata.Il fronte, in pietra a vista, si sviluppa su due ordini, ciascuno ripartito in tre porzioni, delimitate da lesene di profondità diversa. Inferiormente troviamo paraste doriche, a sorreggere un'alta trabeazione con fregio decorato da triglifi, e ioniche superiormente, dove la trabeazione si presenta lineare. Il fastigio è definito da cornice con dentelli, che prosegue uguale in gronda. Il portale centinato è bilanciato, nell'ordine superiore, da una finestra ad arco ribassato.Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro dell'oratorio, presso l'abside. La massiccia torre compatta è scandita orizzontalmente da fasce lapidee in lieve aggetto. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da una guglia con rivestimento metallico.La copertura è a doppia falda nella navata, a tre falde in corrispondenza dei bracci del transetto e dell'abside. Il manto è in coppi.La chiesa presenta pianta a croce greca, con abside semicircolare. In corrispondenza della crociera s'innalza la cupola impostata su pennacchi mentre nei bracci la copertura è voltata a tutto sesto. La calotta del catino absidale è aperta da tre ampie lunette ogivali.La pavimentazione è in piastrelle di cotto quadrate, posate in diagonale.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro dell'oratorio, presso l'abside. La massiccia torre compatta è scandita orizzontalmente da fasce lapidee in lieve aggetto. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da una guglia con rivestimento metallico.
Facciata
Il fronte, in pietra a vista, si sviluppa su due ordini, ciascuno ripartito in tre porzioni, delimitate da lesene di profondità diversa. Inferiormente troviamo paraste doriche, a sorreggere un'alta trabeazione con fregio decorato da triglifi, e ioniche superiormente, dove la trabeazione si presenta lineare. Il fastigio è definito da cornice con dentelli, che prosegue uguale in gronda. Il portale centinato è bilanciato, nell'ordine superiore, da una finestra ad arco ribassato.
Pianta
La chiesa presenta pianta a croce greca, con abside semicircolare. In corrispondenza della crociera s'innalza la cupola impostata su pennacchi mentre nei bracci la copertura è voltata a tutto sesto. La calotta del catino absidale è aperta da tre ampie lunette ogivali.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei in pietra di Mombisaggio con rari inserti in laterizio. Esternamente interamente a vista, con chiavi metalliche
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata, a tre falde in corrispondenza dei bracci del transetto e dell'abside. Il manto è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di cotto quadrate, posate in diagonale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa metallica rimovibile
Contatta la diocesi