chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Musestre
Roncade
Treviso
chiesa
periferica
B. V. della Salute
Parrocchia di Sant'Ulderico Vescovo
Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Prospetti; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
ambone - aggiunta arredo (primi anni 2000); altare - aggiunta arredo (1997)
1836 - 1836(costruzione intero bene); 1970 - 1970(ripassatura copertura); 1982 - 1982(ridipintura intero bene); 1984 - 1984(rifacimento pavimento); 1989 - 1999(restauro intero bene); 1989 - 1999(sostituzione altare); 2004 - 2004(realizzazione cancellata); 2004 - 2004(realizzazione rampe d'accesso); 2008 - 2008(dipintura pareti esterne); 2010 - 2010(dipintura parti interne); 2010 - 2010(realizzazione nuovo elemento)
Oratorio della Beata Vergine della Salute
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Oratorio della Beata Vergine della Salute <Musestre, Roncade>
Altre denominazioni Oratorio della Madonna della Salute
B. V. della Salute
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1836  (costruzione intero bene)

L’oratorio viene eretto nel 1836 quale ricostruzione di un precedente Capitello della Colombina, ma c’è incertezza circa la costruzione contestuale o meno del campanile, che alcuni documenti vogliono datato 1898.

1970  (ripassatura copertura)

Nel 1970 viene ripassato il tetto della chiesetta e viene ricoperto di tegole di colore verde.

1982  (ridipintura intero bene)

Nel 1982 viene ridipinto e decorato tutto l’interno dell’oratorio, e viene restaurato e rimbiancato il campanile.

1984  (rifacimento pavimento)

Nel 1984 viene rifatta la pavimentazione in marmo di tutta la chiesa e delle due sacrestie.

1989 - 1999 (restauro intero bene)

A fine ‘900 viene effettuato un restauro generale della chiesetta, a partire dalla muratura con rifacimento delle malte interne ed esterne, poi l’impianto luce interno ed esterno e lampadari, l’impianto antifulmine, la pittura dei muri, il restauro dell’affresco del timpano esterno, il nuovo marciapiede sui tre lati della chiesetta e la recinzione a nord.

1989 - 1999 (sostituzione altare)

Nello stesso periodo viene realizzato il nuovo altare in marmo a opera della ditta Gobbetto.

2004  (realizzazione cancellata)

Nel 2004 viene realizzata la cancellata artistica da parte di Salvino Marsura.

2004  (realizzazione rampe d'accesso)

Nello stesso anno vengono realizzate due rampe per l’accesso alla chiesetta.

2008  (dipintura pareti esterne)

Nel 2008 viene effettuata la dipintura delle facciate esterne della chiesetta.

2010  (dipintura parti interne)

Due anni dopo anche quella delle pareti interne della chiesetta.

2010  (realizzazione nuovo elemento)

Nel 2010 viene realizzato, da parte di Gobbetto Mario, un Tau in polvere di marmo e cemento bianco con ossidi colorati da supporto alla statua lignea di S. Francesco, sopra la porta della sacrestia della chiesetta.
Descrizione

Nel 1836 il piccolo capitello della Colombina viene trasformato in un vero oratorio per raccogliersi in preghiera e debellare il colera. Nel corso degli anni l’Oratorio della Madonna della Salute vengono effettuati diversi interventi di manutenzione per poterlo preservare in stato ottimale. L’interno dell’oratorio è molto semplice e privo di decorazioni significative: le pareti sono intonacate e in corrispondenza dell’ingresso principale si trova una pala rappresentante la Beata Vergine della Salute di stile sicuramente moderno. La facciata, molto semplice, presenta due lesene alle estremità e un timpano triangolare con all’interno un affresco che ritrae la Madonna della Salute con il Bambino in braccio.
Pianta
L’oratorio ha forma essenzialmente rettangolare con l’abside circolare sulla parete di fondo; sul lato a est si apre un corpo contenente i bagni e un passaggio mediante al quale si accede al campanile; sul fronte a ovest si ha invece un ingresso laterale.
Coperture
La copertura è in manto di tegole verdi, il tetto è a capanna a due falde con cornice in mattoni pieni e lattoneria in alluminio brunito.
Elementi decorativi
L’interno dell’oratorio è molto semplice e privo di decorazioni significative: le pareti sono intonacate e in corrispondenza dell’ingresso principale si trova una pala rappresentante la Beata Vergine della Salute di stile sicuramente moderno. L’abside è impreziosita dalla presenza di lesene intonacate.
Prospetti
La semplicità dell’immobile si rispecchia anche nei prospetti: essenziali e senza decorazioni di sorta.
Facciata
La facciata, molto semplice, presenta due lesene alle estremità e un timpano triangolare con all’interno un affresco che ritrae la Madonna della Salute con il Bambino in braccio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in lastre di marmo a colori alternati bianco e rosso, a riproporre un motivo a scacchiera.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (primi anni 2000)
L’ambone mobile si trova sul lato destro rispetto al presbiterio, è in materiale ligneo con una croce stilizzata arricchita da quattro bassorilievi, sempre in legno, sulla parte frontale.
altare - aggiunta arredo (1997)
L’altare mobile è interamente in marmo in Biancone di Asiago, ha un aspetto molto semplice, ed è realizzato a opera della ditta Bisetto.
Contatta la diocesi