chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Cipriano
Roncade
Treviso
chiesa
periferica
Santi Cornelio e Cipriano
Parrocchia di Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo Martiri
Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Prospetti; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
nessuno
1138 - 1138(stato di fatto intero bene); 1595 - 1595(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(realizzazione altari); 1759 - 1759(installazione organo); 1766 - 1766(ampliamento presbiterio); 1887 - 1887(rifacimento pavimento); 1891 - 1891(restauro campanile); XX - XX(ricollocazione altari); 1926 - 1926(ricostruzione presbiterio); 1951 - 1951(abbandono intero bene); 2005 - 2006(restauro e consolidamento intero bene); 2009 - 2009(convenzione intero bene)
Chiesa vecchia dei Santi Cornelio e Cipriano
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa vecchia dei Santi Cornelio e Cipriano <San Cipriano, Roncade>
Altre denominazioni Chiesa arcipretale vecchia dei Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo Martiri
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1138  (stato di fatto intero bene)

Nel 1138 per la prima volta un documento riporta il nome di San Cipriano, attribuendolo alla chiesa del posto.

1595  (costruzione intero bene)

Nel 1595 la chiesa viene interamente ricostruita.

XVIII  (realizzazione altari)

Nel corso del XVIII secolo, viene costruito il nuovo altare della Madonna del Rosario e viene acquistato l’attuale tabernacolo in pietra per l’altare maggiore, in sostituzione dell'antecedente in legno.

1759  (installazione organo)

Nel 1759 viene installato l'organo.

1766  (ampliamento presbiterio)

Nel 1766, oltre all'ampliamento del presbiterio, viene rifatto il coro ligneo e viene ricostruito l’altare maggiore.

1887  (rifacimento pavimento)

Nel 1887 sono eseguiti interventi di rifacimento della pavimentazione della chiesa, unitamente all’acquisto delle balaustre del coro.

1891  (restauro campanile)

Nel 1891 si provvede al consolidamento del basamento del campanile. Viene inoltre rimosso il quadrante dall’orologio e viene elevato di ulteriori 6 m, fino a raggiungere i 36 m. Vengono inoltre rifuse le tre campane dalla Premiata Ditta de Poli.

XX  (ricollocazione altari)

Agli inizi del XX secolo, per dare maggiore spazio ai fedeli, vengono trasportati gli altari in apposite cappelline.

1926  (ricostruzione presbiterio)

Nel 1926 viene ricostruita la muratura di un nuovo presbiterio addossata alla facciata della chiesa, con l’intenzione di cambiare l’orientamento dell'edificio e avere l’ingresso principale prospiciente a via Trento Trieste.

1951  (abbandono intero bene)

Nel 1951 viene proposta una votazione che vede la scelta di spostare la chiesa in posizione maggiormente baricentrica rispetto al paese. La nuova chiesa verrà edificata nel 1958.

2005 - 2006 (restauro e consolidamento intero bene)

Nel 2005-2006 sono eseguiti interventi di restauro e consolidamento della copertura lignea, del campanile e della parte muraria. Sono anche realizzate opere di recupero di alcune parti affrescate e decorative. Gli interventi sono curati dall’architetto Luisa Mialich.

2009  (convenzione intero bene)

Visto lo stato di abbandono, a partire dagli anni ’90 interventi sulla stampa locale e dibattiti avevano sollevato la problematica del recupero dell’edificio con un suo radicale restauro e riutilizzo con finalità pubbliche. Nel corso del 2009 l’Amministrazione Comunale di Roncade perfeziona una convenzione con la Parrocchia di San Cipriano in cambio di una sua gestione decennale allo scopo di rendere la chiesa fruibile alla comunità come spazio culturale polivalente.
Descrizione

La chiesa dei Santi Cornelio Papa e Cipriano Vescovo Martiri viene costruita nel 1595. Nel 1766, oltre all'ampliamento del presbiterio, viene rifatto il coro ligneo e viene ricostruito l’altare maggiore. La pianta presenta un'unica aula rettangolare di dimensione, orientata nord-ovest sud-est, con ingresso a nord-ovest. L'abside semicircolare, a tutta altezza, è affiancato da due nicchie, ospitanti due altari secondari. Sul lato sud, prospiciente la strada Trento Trieste, si trovano, ai lati di quello che è diventato l’ingresso principale, due nicchie contenenti altari, mentre sul fronte nord una delle due nicchie specularmente poste, è stata tamponata. Il fronte principale a nord-ovest era l’ingresso principale della chiesa prima che fosse spostato. Si nota la presenza di due nicchie rettangolari attualmente vuote, separate dall’ingresso da due lesene, al di sopra delle quali è presente un arco a tutto sesto.
Pianta
La pianta presenta un'unica aula rettangolare di dimensione, orientata nord-ovest sud-est, con ingresso a nord-ovest. L'abside semicircolare, a tutta altezza, è affiancato da due nicchie, ospitanti due altari secondari. Sul lato sud, prospiciente la strada Trento Trieste, si trovano, ai lati di quello che è diventato l’ingresso principale, due nicchie contenenti altari, mentre sul fronte nord una delle due nicchie specularmente poste, è stata tamponata.
Coperture
La struttura di copertura è realizzata in capriate lignee e presenta un manto di copertura in coppi. Il soffitto a volta è realizzato con una costolatura in legno.
Elementi decorativi
Gli elementi decorativi sono stati tutti rimossi in quanto attualmente l’immobile, pur essendo ancora di proprietà della Parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano, viene attualmente gestito dal Comune di Roncade per manifestazioni culturali. Sono presenti ancora gli altari ma spogliati di statue.
Prospetti
I prospetti esterni in corrispondenza dei fronti a nord-est e sud-ovest dell’immobile sono caratterizzati da un intonaco deteriorato che in molte zone lascia intravedere il mattone pieno che costituisce la struttura portante. Il prospetto sud-est, caratterizzato dalla presenza dell’abside semicircolare, appare invece intonacato, segno che probabilmente sia stato restaurato in tempi più recenti. Il fronte nord-ovest invece era l’ingresso principale della chiesa prima che fosse spostato. Si nota la presenza di due nicchie rettangolari attualmente vuote, separate dall’ingresso da due lesene, al di sopra delle quali è presente un arco a tutto sesto.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa era in lastre di marmo. Attualmente il pavimento è in resina, vista la posa del pavimento radiante. In corrispondenza del sopraelevato presbiterio, la pavimentazione è tuttora in lastre di marmo a colori alternati bianco e rosso a formare un motivo a scacchi.
Struttura
La struttura è edificata in un'unica soluzione in muratura di mattoni pieni a quattro teste con struttura lignea di copertura.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi