chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Millepertiche Musile di Piave Treviso chiesa parrocchiale S. Maria delle Bonifiche Parrocchia di Santa Maria delle Bonifiche Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Facciata; Prospetti presbiterio - intervento strutturale (1999-2003) 1935 - 1939(edificazione della chiesa intero bene); 1999 - 2002(restauro ed adeguamento intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Bonifiche
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria delle Bonifiche <Millepertiche, Musile di Piave>
Altre denominazioni
S. Maria delle Bonifiche
Autore (ruolo)
Rizzo, Leandro (edificazione della chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (edificazione della chiesa)
Notizie Storiche
1935 - 1939 (edificazione della chiesa intero bene)
L’edificio, su progetto del geometra Rizzo, viene costruito in economia, con semplici blocchi di cemento, grazie ai donativi di vari benefattori e di opere offerte gratuitamente dai lavoratori della zona. Il Comune di Musile, con decreto podestarile, si impegna al versamento di 1000 lire annue per cinque anni, dal 1935 al 1939.
1999 - 2002 (restauro ed adeguamento intero bene)
In concomitanza con gli interventi relativi all'adeguamento liturgico, si assiste ad un'opera di ristrutturazione delle cappelle votive della chiesa. Vengono recuperate le balaustre che dividevano il presbiterio dalla navata al fine di definire le aree devozionali del battistero, collocato a sinistra dell’ingresso principale, e della cappella di sant’Antonio e di san Luigi, a destra dell’ingresso.
Nello stesso periodo vengono eseguite opere volte al miglioramento dell’accessibilità alla chiesa, contestualmente alla sistemazione dell’area del sagrato: si assiste alla demolizione della scalinata d’accesso e alla costruzione di rampe e camminamenti laterali per collegare il piano della chiesa con quello degli altri edifici parrocchiali posti a quota inferiore.
Vengono inoltre effettuati dei lavori di restauro del manto di copertura, con opere puntuali di risanamento delle strutture lignee.
Descrizione
La chiesa viene costruita negli anni trenta del Novecento, grazie ai donativi di vari benefattori e di opere offerte gratuitamente dai lavoratori della zona. Poiché il terreno sul quale si eleva la chiesa è posto sotto il livello del mare, l’edificio viene costruito su un alto basamento, per prevenire eventuali allagamenti.
La chiesa presenta una pianta rettangolare ad unica aula, con cappella presbiterale a pianta quadrata.
La facciata, rivolta a nord-ovest e scandita da quattro lesene con capitello composito, è sovrastata da un timpano della larghezza della facciata medesima. La porta d’ingresso principale, ad arco, è posta al centro della facciata tra le due lesene centrali.
Il campanile a pianta quadrata è adiacente al lato sinistro del presbiterio; sul lato destro del presbiterio si apre la sacrestia.
Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare, costituita da un'unica navata. La cappella presbiterale è a pianta quadrata.
Sul lato sinistro del presbiterio è collocato il campanile, anch'esso a pianta quadrata; sulla sinistra si trova un corpo adibito a sacrestia.
Struttura
La struttura in elevazione è in calcestruzzo armato al piano terra e in mattoni pieni nella parte rialzata.
Coperture
La struttura di copertura è costituita da capriate in legno con arcarecci e tavelloni. Il manto di copertura è costituito da coppi chiari di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è costituita da blocchi di marmo di Carrara di colore bianco e rosso.
Elementi decorativi
Le pareti laterali all'interno della chiesa sono scandite da otto lesene in sette campate, le quali si alternano con due altezze differenti. Le più alte sostengono la trabeazione.
Facciata
La facciata, scandita da quattro lesene con capitello composito, è sovrastata da un timpano della larghezza della facciata medesima. La porta d’ingresso principale, ad arco, è posta al centro della facciata tra le due lesene centrali.
Prospetti
I prospetti laterali, intonacati e dipinti di colore giallo, presentano nella parte superiore delle aperture di forma semicircolare.
Gli ingressi laterali, posti sopra l'alto basamento, sono accessibili tramite rampe.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1999-2003)
I lavori per l'adeguamento liturgico comprendono la rimozione delle balaustre dalla zona presbiteriale ed il posizionamento delle stesse nel battistero e in una nuova area devozionale dedicata a Sant’Antonio e a San Luigi, di fianco all’ingresso principale.
L'altare marmoreo viene ristrutturato e viene recuperato il paliotto dell'altare maggiore, raffigurante la Trinità. Il nuovo ambone è realizzato con marmo rosso e bianco di riuso.
L'intervento prevede inoltre la ricollocazione del Santissimo con ostensorio e sottostante riserva eucaristica.